Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

«La scuola funziona se collaborano tutti»

A due settimane dall'inizio delle lezioni, sindaco e dirigenti lanciano un messaggio diretto a docenti, istituzioni, associazioni, famiglie

La scuola funziona solo se tutta la comunità collabora. A due settimane dall'inizio delle lezioni, sindaco e dirigenti lanciano un messaggio diretto a docenti, istituzioni, associazioni, famiglie.

DON MILANI | "Daremo importanza alla conoscenza della cultura del territorio", esordisce il nuovo dirigente del plesso intitolato a Don Lorenzo Milani, Salvatore Mininno. "Conoscere – spiega – significa creare un legame di appartenenza con la comunità". Fondamentale è la formazione, tanto nella scuola dell'infanzia quanto in quella primaria: "In questa fase per il bambino, vero fulcro del nostro agire, vengono poste le basi non solo culturali ma formative nel senso più globale del termine". Occorre la collaborazione di tutte le componenti, scolastiche e civili fuori dall'istituto: "Serve creare una vera comunità locale – conclude Mininno – con tutte quelle componenti in cui l'alunno continua il processo di apprendimento anche fuori dall'orario di scuola.. In questa direzione, ringrazio il sindaco, che da subito si è mostrato vicino alla nostra comunità sociale".

GARIBALDI-LEONE | Con la partecipazione ad Open Senato del 25 settembre scorso, l'istituto comprensivo "Garibaldi Leone" diretto da Roberta Lionetti è già entrato nel vivo delle attività di formazione. "I buoni propositi sono quelli di sempre – spiega la stessa Lionetti – , siamo pronti a trasferirli a tutti gli attori della scena educativa, sinergicamente. Insieme, infatti, abbiamo il compito di formare cittadini preparati e civili per Trinitapoli e per il mondo. Don Milani sosteneva che lasciar andare un alunno senza cultura è come provare a far volare un uccellino senza ali: non si leverà nel cielo, ma è destinato a cadere giù. Ecco, noi intendiamo offrire gli strumenti, le chiavi per aprire le porte del futuro. Per farlo al meglio, serve la comprensione e la partecipazione di tutti".
LICEO STAFFA | D'accordo anche Carmine Gissi, alla guida del liceo che porta il nome di Scipione Staffa: "La scuola deve vivere nella comunità – chiarisce Gissi – , in proficua relazione con tutti gli aspetti del territorio. Solo così potremo compiutamente essere presidio culturale, ma anche motore di cittadinanza attiva".

COMUNE | Della necessaria sinergia, è convinto anche il sindaco Francesco di Feo, che ricorda gli sforzi "per garantire viabilità e sicurezza, attraverso l'apposizione di dossi dissuasori di velocità e presenza di Vigili e volontari nei pressi delle scuole, nelle ore di punta". Il primo cittadino ringrazia anche i suoi assessori alla Pubblica Istruzione (Marta Patruno) e Lavori Pubblici (Giustino Tedesco), per aver portato a termine l'opera di efficientamento e messa in sicurezza di tutti i plessi scolastici. Ultimo, consegnato in tempo per la prima campanella, il plesso "Don Milani" di Via Cairoli. "Sarà una scuola più abitabile: più fresca nei mesi caldi e e più calda nei mesi freddi. Comune e scuole collaborano ormai attraverso un fruttuoso e schietto dialogo. Nei prossimi mesi presenteremo e realizzeremo importanti progetti condivisi, in materia di ambiente, sicurezza e lotta a droga e violenza. Buon anno scolastico a tutti".
  • scuola
Altri contenuti a tema
Primo giorno di scuola al “Dell’Aquila–Staffa” con il saluto del Sindaco Primo giorno di scuola al “Dell’Aquila–Staffa” con il saluto del Sindaco Il Sindaco Francesco di Feo e una delegazione dell’Amministrazione hanno incontrato studenti e docenti
Il Sindaco di Feo accoglie gli studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico Il Sindaco di Feo accoglie gli studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico Visita nei plessi dell’infanzia, primaria e secondaria insieme alla Dirigente Lionetti
Inizia il nuovo anno scolastico, l'augurio del sindaco Di Feo Inizia il nuovo anno scolastico, l'augurio del sindaco Di Feo «Investire nell'educazione significa investire nella libertà, nella cultura e nel futuro della nostra città»
Trasporto scolastico:  pubblicato l’elenco degli alunni ammessi Trasporto scolastico: pubblicato l’elenco degli alunni ammessi Servizio attivo dal 15 settembre. Orari e fermate saranno comunicati direttamente agli interessati
Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia L’Ordine degli Ingegneri della Bat commenta i finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica
La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze Un grande orgoglio per tutta la città
Avviate le procedure per il trasporto scolastico per gli alunni con disabilità Avviate le procedure per il trasporto scolastico per gli alunni con disabilità Le domande per accedere al servizio dovranno essere presentate entro il 12 maggio
L’istituto “Dell’Aquila-Staffa” di Trinitapoli partecipa alla Notte nazionale del Liceo Classico L’istituto “Dell’Aquila-Staffa” di Trinitapoli partecipa alla Notte nazionale del Liceo Classico L’evento, giunto quest’anno alla sua 11esima edizione, si è svolto ieri presso il salone del centro sociale della parrocchia di Santo Stefano
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.