Apre a Trinitapoli la comunità educativa per minori “Il Gelso”
Attiva la ricerca di personale educativo
mercoledì 10 settembre 2025
17.07
Il giorno 11 settembre 2025 sarà ufficialmente operativa la comunità educativa per minori "Il Gelso", sita in via Barletta a Trinitapoli. La struttura sarà gestita dalla cooperativa "Il Giglio", già attiva nel settore socio-educativo a livello regionale.
L'apertura della comunità rappresenta un'importante novità per il territorio, volta a offrire accoglienza, supporto e percorsi educativi a minori in condizioni di fragilità o disagio.
A margine dell'annuncio, il Sindaco Francesco di Feo ha dichiarato: "L'apertura di una comunità educativa per minori nel nostro territorio rappresenta un passo importante verso una città più giusta e inclusiva. Un luogo sicuro dove i ragazzi, spesso in situazioni di fragilità o disagio, possano trovare accoglienza, ascolto e percorsi educativi di qualità. È un segno concreto dell'impegno dell'Amministrazione Comunale nel garantire pari opportunità a tutti i nostri giovani cittadini".
Sulla stessa linea, l'Assessore ai Servizi Sociali Maria Rosaria Capodivento ha aggiunto: "Questa comunità non sarà solo una struttura, ma un progetto educativo fondato su relazioni, regole condivise e cura. Il nostro obiettivo è offrire ai minori in difficoltà un ambiente stabile e stimolante, dove crescere con dignità, accompagnati da figure professionali competenti. Ringraziamo chi ha collaborato alla realizzazione di questo servizio, che rafforza la rete sociale del territorio".
La cooperativa Il Giglio ha inoltre avviato la ricerca di personale qualificato, in particolare educatori professionali, per garantire la piena operatività della struttura.
L'apertura della comunità rappresenta un'importante novità per il territorio, volta a offrire accoglienza, supporto e percorsi educativi a minori in condizioni di fragilità o disagio.
A margine dell'annuncio, il Sindaco Francesco di Feo ha dichiarato: "L'apertura di una comunità educativa per minori nel nostro territorio rappresenta un passo importante verso una città più giusta e inclusiva. Un luogo sicuro dove i ragazzi, spesso in situazioni di fragilità o disagio, possano trovare accoglienza, ascolto e percorsi educativi di qualità. È un segno concreto dell'impegno dell'Amministrazione Comunale nel garantire pari opportunità a tutti i nostri giovani cittadini".
Sulla stessa linea, l'Assessore ai Servizi Sociali Maria Rosaria Capodivento ha aggiunto: "Questa comunità non sarà solo una struttura, ma un progetto educativo fondato su relazioni, regole condivise e cura. Il nostro obiettivo è offrire ai minori in difficoltà un ambiente stabile e stimolante, dove crescere con dignità, accompagnati da figure professionali competenti. Ringraziamo chi ha collaborato alla realizzazione di questo servizio, che rafforza la rete sociale del territorio".
La cooperativa Il Giglio ha inoltre avviato la ricerca di personale qualificato, in particolare educatori professionali, per garantire la piena operatività della struttura.