“Differenziamoci ancora” a Trinitapoli: due giorni di sensibilizzazione ambientale

Il programma completo dell'evento

lunedì 28 luglio 2025 12.50
L'Associazione Era Ambiente, coordinata da Nicola di Feo, con il supporto delle Guardie Zoofile Ambientali, organizza un importante evento dal titolo "Differenziamoci ancora" che si terrà a Trinitapoli nei giorni 31 luglio e 1° agosto. La manifestazione con il patrocinio del Comune di Trinitapoli, si svolgerà in Viale Vittorio Veneto, presso la sede dell'associazione, e rappresenta un'occasione fondamentale per sensibilizzare la comunità sull'importanza della raccolta differenziata e sulla tutela dell'ambiente.

Obiettivi e motivazioni dell'evento
L'evento nasce con l'obiettivo di informare e coinvolgere i cittadini sui rischi legati all'inquinamento derivante dalla cattiva gestione dei rifiuti. Uno dei pericoli più gravi è rappresentato dall'inquinamento del suolo e delle acque, sia superficiali che sotterranee, che può derivare dalla presenza di discariche abusive o mal gestite. Questi fenomeni rilasciano esalazioni tossiche e fumi nocivi che compromettono la qualità dell'aria che respiriamo, con conseguenze dirette sulla salute pubblica.

A ciò si aggiungono i problemi legati ai rifiuti speciali prodotti da fabbriche, industrie, officine e ospedali, che contengono sostanze altamente tossiche e richiedono processi di smaltimento più complessi e costosi. Non meno importante è la questione dei pneumatici fuori uso, che devono essere smaltiti e riciclati correttamente per evitare danni ambientali e rischi sanitari.

L'urgenza di un cambiamento
Non possiamo restare indifferenti di fronte a questi fenomeni. Ignorare il problema significa condannarci a un'emergenza rifiuti e a una futura crisi sanitaria. La limitata capacità delle discariche in Italia rappresenta un'altra criticità che richiede soluzioni immediate, sia dal punto di vista organizzativo che tecnologico. Purtroppo, lo sciacallaggio di chi abbandona rifiuti per strada o in campagna aggrava ulteriormente il degrado ambientale.

Fare la raccolta differenziata è un atto di civiltà e di rispetto verso la città, i beni comuni e l'ambiente. È anche una questione economica: meno si differenzia, più aumentano i costi di smaltimento, con conseguente aumento della TARI a carico dei cittadini.

Il programma dell'evento
L'evento si articolerà in due giornate ricche di incontri, dibattiti e momenti di intrattenimento:
Giovedì 31 luglio 2025
Ore 18:00: Incontro con tutti gli associati
Ore 19:30: Conferenza pubblica relatori: Francesco La Notte (Consigliere Regionale Forza Italia) Dott. Ruggiero Capodivento (Coordinatore Provinciale Era Ambiente) Dott. Cosimo Damiano Muoio ( Vice Sindaco) ed i consiglieri comunali Pietro De Angelis e Gioacchino Cicinato.
Interverranno: la Presidente del Consiglio Comunale Loredana Lionetti e Carmen Clemente responsabile sezione di Forza Italia "Quota Azzurra",Assessore alla Sanità Maria Rosaria Capodivento.
Ore 21:00: Intrattenimento musicale

Venerdì 1° agosto 2025
Ore 18:00: Incontro presso la sede in Via Vittorio Veneto, 25
Ore 19:30: Convegno sul tema "Differenziamoci ancora 2025"

Interverranno: Francesco di Feo (Sindaco di Trinitapoli) Tonia Iodice (Assessore all'Ambiente ed Ecologia) il Sen. Massimo Cassano responsabile politico Puglia Popolare; il Dott. Ruggiero Grimaldi Vice Presidente Consiglio Comunale di Barletta; Dott. Francesco Massaro (Direttore Generale di Tyre Cobat) Ascanio De Filippis (Coordinatore Nazionale Vicario E. R.A. Ambiente)

Ore 21:00: Intrattenimento musicale con la Poohlover Band in concerto.

Il coordinatore di Era Ambiente, Nicola di Feo, ha commentato: "Questo evento rappresenta un momento importante per rafforzare il rapporto tra cittadini e ambiente. La sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e sulla corretta gestione dei rifiuti è fondamentale per preservare il nostro territorio e la nostra salute."