Parco della Legalità, nuove installazioni a Trinitapoli
Una iniziativa che rafforza il senso civico e la cultura della legalità
lunedì 5 maggio 2025
10.33
La mattina del 3 maggio 2025, presso il Parco della Legalità di Via Mulini, sono stati completati e sistemati alcuni importanti tasselli che arricchiscono questo spazio dedicato alla memoria e alla lotta contro la mafia. Alla presenza del Sindaco Francesco di Feo, dell'Assessore all'Ambiente, Natura e Verde Pubblico Tonia Iodice, e dei funzionari del Comune, si è intervenuti per migliorare ulteriormente il Parco, rendendolo ancora più accogliente e funzionale per tutti i cittadini.
Il Parco della Legalità nasce come simbolo di memoria e di impegno civico, dedicato a tutte le vittime di mafia, con le loro storie impressi nelle singole basole in pietra lungo i viali e con le venti pietre di inciampo che ricordano i morti di mafia uccisi. È un luogo di riflessione e di memoria, che vuole mantenere vivo il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per la legalità e la giustizia.
Per completare e arricchire ulteriormente questo spazio, sono stati installati alcuni elementi: in aggiunta ai tavoli da scacchi già presenti, sono state sistemate quattro panchine in legno all'ombra degli ulivi, per favorire momenti di relax e socializzazione. È stato inoltre collocato un armadietto in legno, idoneo a contenere libri di lettura, che saranno messi a disposizione dei fruitori del parco, promuovendo iniziative di bookcrossing. Per gli amanti dello sport, è stato installato un tavolo di ping pong in pietra, per consentire un utilizzo ludico e sportivo del parco.
Questi interventi permettono al Parco della Legalità di accogliere persone di tutte le età, offrendo spazi per la lettura, il gioco e la socializzazione in un ambiente tranquillo e rispettoso della memoria collettiva. La sistemazione di questi tasselli rappresenta un passo importante per rafforzare il ruolo di questo spazio come simbolo di legalità, memoria e comunità.
Il Sindaco Francesco di Feo e l'Assessore Tonia Iodice hanno sottolineato l'importanza di mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia e di continuare a promuovere iniziative che rafforzino il senso civico e la cultura della legalità tra i cittadini.
Il Parco della Legalità nasce come simbolo di memoria e di impegno civico, dedicato a tutte le vittime di mafia, con le loro storie impressi nelle singole basole in pietra lungo i viali e con le venti pietre di inciampo che ricordano i morti di mafia uccisi. È un luogo di riflessione e di memoria, che vuole mantenere vivo il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per la legalità e la giustizia.
Per completare e arricchire ulteriormente questo spazio, sono stati installati alcuni elementi: in aggiunta ai tavoli da scacchi già presenti, sono state sistemate quattro panchine in legno all'ombra degli ulivi, per favorire momenti di relax e socializzazione. È stato inoltre collocato un armadietto in legno, idoneo a contenere libri di lettura, che saranno messi a disposizione dei fruitori del parco, promuovendo iniziative di bookcrossing. Per gli amanti dello sport, è stato installato un tavolo di ping pong in pietra, per consentire un utilizzo ludico e sportivo del parco.
Questi interventi permettono al Parco della Legalità di accogliere persone di tutte le età, offrendo spazi per la lettura, il gioco e la socializzazione in un ambiente tranquillo e rispettoso della memoria collettiva. La sistemazione di questi tasselli rappresenta un passo importante per rafforzare il ruolo di questo spazio come simbolo di legalità, memoria e comunità.
Il Sindaco Francesco di Feo e l'Assessore Tonia Iodice hanno sottolineato l'importanza di mantenere vivo il ricordo delle vittime di mafia e di continuare a promuovere iniziative che rafforzino il senso civico e la cultura della legalità tra i cittadini.