Trinitapoli ricorda la Giornata della Legalità e la Strage di Capaci
Il sindaco «Il ricordo della lotta contro la mafia è vivo e forte in me»
venerdì 23 maggio 2025
9.37
In occasione del trentatreesimo anniversario della strage di Capaci, l'Amministrazione Comunale di Trinitapoli desidera onorare la memoria dei giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino, e degli agenti delle loro scorte, vittime innocenti della violenza mafiosa.
Il Sindaco Francesco di Feo ha dichiarato: «Il ricordo della lotta contro la mafia è vivo e forte in me. Questa battaglia si manifesta ogni giorno attraverso le azioni e gli esempi che portiamo avanti, nei principi della legalità e dello Stato, opposti ai valori negativi e all'inciviltà della criminalità organizzata, che costituisce un nemico della nostra comunità».
Il 23 maggio del 1992, alle ore 17.57, a Capaci, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro persero la vita in un attentato mafioso. Quel giorno, la mafia iniziò a perdere davvero, e da allora questa data è diventata simbolo della lotta contro tutte le mafie, celebrata come Giornata nazionale della legalità.
Il Sindaco di Feo ha aggiunto: «Tutti noi, come comunità, dobbiamo prendere esempio da questi simboli e patrimoni morali. La memoria di questi eroi deve essere tramandata ai giovani, affinché la lotta alla criminalità organizzata continui con determinazione e coraggio».
Con questo ricordo, l'Amministrazione Comunale di Trinitapoli rinnova il suo impegno nella promozione della legalità e della cultura della giustizia.
Il Sindaco Francesco di Feo ha dichiarato: «Il ricordo della lotta contro la mafia è vivo e forte in me. Questa battaglia si manifesta ogni giorno attraverso le azioni e gli esempi che portiamo avanti, nei principi della legalità e dello Stato, opposti ai valori negativi e all'inciviltà della criminalità organizzata, che costituisce un nemico della nostra comunità».
Il 23 maggio del 1992, alle ore 17.57, a Capaci, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro persero la vita in un attentato mafioso. Quel giorno, la mafia iniziò a perdere davvero, e da allora questa data è diventata simbolo della lotta contro tutte le mafie, celebrata come Giornata nazionale della legalità.
Il Sindaco di Feo ha aggiunto: «Tutti noi, come comunità, dobbiamo prendere esempio da questi simboli e patrimoni morali. La memoria di questi eroi deve essere tramandata ai giovani, affinché la lotta alla criminalità organizzata continui con determinazione e coraggio».
Con questo ricordo, l'Amministrazione Comunale di Trinitapoli rinnova il suo impegno nella promozione della legalità e della cultura della giustizia.