Giuseppe Acquafredda scelto come tedoforo dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026

Acquafredda: «Un onore che dedico alla mia città e a tutti i giovani»

giovedì 6 novembre 2025 10.11
Una grande notizia porta lustro e orgoglio alla città di Trinitapoli: il prof. Giuseppe Acquafredda è stato ufficialmente selezionato come tedoforo del Viaggio della Fiamma Olimpica dei Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026.

Un riconoscimento di grande prestigio che premia il suo impegno umano, professionale e civile, e che rappresenta anche un momento di forte valore simbolico per tutta la comunità trinitapolese.

Il Viaggio della Fiamma Olimpica

Il percorso della Fiamma Olimpica inizierà il 26 novembre 2025 da Olimpia, in Grecia, dove avverrà l'accensione del sacro fuoco. Dopo il suo arrivo in Italia, previsto per il 4 dicembre a Roma, inizierà un lungo viaggio che attraverserà la penisola in 63 giorni, toccando 60 città, 110 province, per un totale di 12.000 chilometri.

Saranno 10.001 i tedofori che, come il prof. Giuseppe Acquafredda, porteranno la torcia in questo grande percorso simbolico, fino ad arrivare a Cortina d'Ampezzo il 26 gennaio 2026 e, infine, a Milano, dove il 6 febbraio 2026 allo Stadio di San Siro si accenderà il braciere olimpico durante la Cerimonia di Apertura.

Un messaggio di valori e bellezza italiana

Il Viaggio della Fiamma Olimpica non è soltanto un evento sportivo, ma una vera e propria avventura collettiva che vuole celebrare lo Spirito Italiano, fatto di creatività, calore, talento e dinamismo. Ogni tedoforo, con la propria storia, contribuirà ad accendere le emozioni di un intero Paese, portando con sé i valori di Pace, Amicizia, Speranza e Spirito di Squadra.

Il percorso della Fiamma attraverserà molti dei luoghi simbolo del patrimonio storico e artistico italiano, riconosciuti dall'UNESCO, trasformando ogni tappa in un momento di festa, unione e riflessione sul potere dello sport di costruire ponti e abbattere barriere.

Un onore per Trinitapoli

La partecipazione del prof. Giuseppe Acquafredda a questa straordinaria esperienza rappresenta motivo di grande orgoglio per Trinitapoli, che vedrà così uno dei suoi cittadini distinguersi su un palcoscenico di risonanza mondiale.

Come tedoforo, il prof. Acquafredda sarà ambasciatore dei valori olimpici, testimone della passione, del rispetto e dell'energia che animano i Giochi di Milano-Cortina 2026.

Un esempio di orgoglio e dedizione che illumina Trinitapoli e che dimostra, ancora una volta, come anche dalle realtà locali possano partire messaggi di speranza e di valore universale, capaci di ispirare le nuove generazioni.

«Portare la torcia olimpica – afferma il prof. Acquafredda – è un onore che dedico alla mia città e a tutti i giovani: la fiamma è simbolo di speranza e di futuro».

L'orgoglio di una comunità

Il Sindaco Francesco di Feo, l'Amministrazione comunale e l'intera comunità di Trinitapoli esprimono vive congratulazioni al prof. Acquafredda per il prestigioso incarico, riconoscendo in lui un esempio di dedizione, competenza e amore per il territorio.