Biblioteca Comunale “Mons. Vincenzo Morra”
Biblioteca Comunale “Mons. Vincenzo Morra”
Eventi e cultura

A Trinitapoli “U dialétte casaléne e i ggiüvene du Casöle”

I giovani riscoprono le radici linguistiche con la poetessa Grazia Stella Elia

La Biblioteca Comunale "Mons. V. Morra" apre le sue porte a un nuovo appuntamento dedicato alla lingua, alla memoria e all'identità locale: "U dialétte casaléne e i ggiüvene du Casöle", un incontro che invita i giovani a riscoprire il valore del dialetto come patrimonio vivo e condiviso.
L'evento, in programma martedì 28 ottobre alle ore 17.00 presso la sede centrale della biblioteca in via Aspromonte 1, vedrà come protagonista la poetessa e studiosa Grazia Stella Elia, una delle voci più autorevoli e riconosciute della poesia dialettale pugliese.
Grazia Stella Elia è conosciuta per la sua intensa attività poetica e per la profonda ricerca linguistica che accompagna le sue opere. Autrice di numerosi libri di poesie in dialetto, la Elia è anche la curatrice di un "Dizionario del dialetto di Trinitapoli", oggi considerato un testo raro e di grande valore scientifico, custodito in biblioteche universitarie come l'Università di Bari, Torino e Pisa.
I suoi scritti sono stati oggetto di tesi di laurea e studi accademici, segno del riconoscimento del suo ruolo come una delle massime interpreti della poesia dialettale in Puglia. Durante l'incontro, la poetessa dialogherà con i giovani, condividendo esperienze, riflessioni e curiosità sul tema: "Il dialetto: un'eredità che resiste o una lingua dimenticata?"
A partecipare all'incontro saranno gli studenti degli istituti I.I.S.S. "Dell'Aquila–Staffa" e I.C. "Don Milani–Garibaldi–Leone", che, guidati dalle docenti prof.ssa Mariagrazia Miccoli e prof.ssa Rosangela Ricco, intraprenderanno un percorso di scoperta e rielaborazione linguistica.
Le docenti accompagneranno i ragazzi nello studio, nella comprensione e nell'analisi del dialetto casalino, stimolandoli a produrre un testo originale ispirato alle sonorità e alle immagini della lingua del territorio.
Questo elaborato verrà poi sottoposto alla lettura e al commento della poetessa Elia, in un dialogo intergenerazionale che promette di unire la tradizione con la creatività dei giovani.
L'iniziativa si inserisce nel solco di una consolidata attività culturale portata avanti dalla Biblioteca Comunale "Mons. V. Morra", che da anni promuove incontri, presentazioni di libri e momenti di approfondimento dedicati al dialetto e alle tradizioni locali.
La biblioteca si conferma così un vero presidio culturale del territorio, un punto di riferimento per la comunità e uno spazio dove la lingua, la poesia e la memoria si incontrano per dare nuova vita alla cultura popolare.
L'appuntamento del 28 ottobre sarà dunque un momento di incontro e di riflessione aperto a tutta la cittadinanza: studenti, famiglie, docenti e appassionati avranno l'occasione di ascoltare le parole di una grande poetessa, di riscoprire la bellezza del dialetto casalino e di riflettere insieme sul significato profondo della lingua come strumento di identità, memoria e appartenenza.
Un evento che non celebra solo il passato, ma guarda al futuro, affidando ai giovani il compito più importante: custodire e rinnovare le parole di casa nostra.
  • cultura
Altri contenuti a tema
Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Oggi Claudio Bisio super ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’attore presenterà il suo primo romanzo “Il talento degli scomparsi”
Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Laura Imai Messina è l’ospite speciale di novembre alle Vecchie Segherie Mastrototaro Domani l’autrice presenterà “Tutti gli indirizzi perduti”
Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food Treccani racchiude le parole del gusto nei boccacci di Mastrototaro Food La linea “Nutritevi di valori” rappresenta la bellezza e la varietà del territorio
Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Dario Fabbri alle Vecchie Segherie Mastrototaro per leggere il mondo attraverso la geopolitica Appuntamento domenica 20 ottobre con uno dei massimi esperti internazionali
Erica Mou ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro per presentare il suo secondo romanzo Erica Mou ospite alle Vecchie Segherie Mastrototaro per presentare il suo secondo romanzo Stasera, alle 19:30, l'autrice dialogherà con Viviana Peloso
Michele Masneri presenta "Paradiso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michele Masneri presenta "Paradiso" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento martedì 27 agosto alle 19:30
Walter Veltroni a Bisceglie ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro  Walter Veltroni a Bisceglie ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro  Oggi, alle 19.30, l'autore presenta il suo ultimo romanzo “La Condanna”
Oggi alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ceccarelli presenta "B. Una vita troppo" Oggi alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ceccarelli presenta "B. Una vita troppo" In dialogo con Anna Puricella, l'autore parlerà di Silvio Berlusconi
© 2001-2025 TrinitapoliViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.