Dora Lacerenza
Dora Lacerenza
Territorio

Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità

Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza

Alte temperature e poca acqua, due fattori di rischio che possono danneggiare la maturazione delle olive impattando negativamente sulla prossima campagna olivicola. La Flai Cgil Bat ha più volte già affrontato la questione lanciando un appello alle istituzioni nel prendere di petto ed affrontare la crisi idrica, sottolineando come tutto ciò non possa non causare cali nella produzione ma anche danni notevoli all'economia del comparto e a cascata problemi all'occupazione. Irrigare i campi significa investire tanti soldi, a scapito, è il nostro timore, degli operai agricoli.

"Si sa che quando c'è da tagliare le spese, si comincia sempre dai lavoratori, ritenuti spesse volte non una risorsa ma un costo. E questo già ci preoccupa ma ad impensierirci c'è anche la ripercussione che la crisi idrica potrà avere su quantità e qualità del prodotto. È chiaro che meno olive da raccogliere significa meno forza lavoro da impiegare. Servono misure urgenti e lo diciamo da tempo ma purtroppo non vediamo granché. Siamo sempre all'anno zero ed assistiamo a riunioni, incontri, consigli comunali monotematici… ma non ad interventi concreti e risolutivi. Servono urgenti misure di investimenti e innovazione, perché il nostro sistema, è il caso di dire, purtroppo fa acqua da tutte le parti. La crisi climatica e la desertificazione richiedono azioni urgenti, è prioritario che le istituzioni pongano questo tema al vertice delle loro agende", dichiara la segretaria generale della Flai Cgil Bat, Dora Lacerenza.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica La nota del consigliere comunale Giacchino Cicinato
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Avviso agli agricoltori dei distretti 16 e 17
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Depurazione acque reflue: il sindaco Di Feo ringrazia gli assessori Di Leo e Landriscina Depurazione acque reflue: il sindaco Di Feo ringrazia gli assessori Di Leo e Landriscina «Si tratta di un primo passo fondamentale per fronteggiare la carenza idrica»
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.