Casa di Ramsar incontro tra istituzioni e agricoltori
Casa di Ramsar incontro tra istituzioni e agricoltori
Agricoltura

Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina

Tutte le tematiche affrontate per combattere la crisi idrica

Si è tenuto a Trinitapoli, presso la Casa di Ramsar, un importante incontro tra i Sindaci (o loro rappresentanti) dei Comuni della Zona Ofantina — Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli — e il mondo agricolo locale, rappresentato da associazioni di categoria e comitati spontanei di agricoltori.

L'iniziativa è stata organizzata dall'Assessorato all'Agricoltura, con il supporto dell'Ufficio Agricoltura, coordinato da Giacinto Capodivento e con la partecipazione attiva dei consiglieri comunali Michele Ingianni e Gioacchino Cicinato.
Erano presenti all'incontro:
  • Francesco Di Feo, Sindaco di Trinitapoli;
  • Daniela Rondinone, Assessore alle Attività Produttive di San Ferdinando di Puglia, in rappresentanza del Sindaco Michele Lamacchia;
  • Margherita Leone, Consigliere comunale di Margherita di Savoia, in rappresentanza del Sindaco Bernardo Lodispoto;
  • Dott. Luciano Ciciretti, Responsabile Avversità Atmosferiche e Sviluppo Rurale della Regione Puglia.
  • Al tavolo anche Coldiretti, il Consorzio della Cipolla Bianca IGP di Margherita di Savoia e numerosi rappresentanti del mondo agricolo locale.
L'attenzione si è concentrata sulla crisi idrica e sulle difficoltà che stanno colpendo duramente il comparto agricolo dell'area. Sono stati affrontati: la mappatura e la perimetrazione delle aree danneggiate da eventi climatici eccezionali; la richiesta dello stato di calamità naturale; la definizione di un piano irriguo condiviso, capace di dare risposte concrete in tempi brevi; la gestione delle acque salmastre e un progetto sperimentale per il recupero e il riutilizzo delle acque, in particolare nella zona del Castello e del vascone limitrofo, proposto dal consigliere Gioacchino Cicinato.

L'incontro ha evidenziato una forte unità d'intenti tra i Comuni della Zona Ofantina e le rappresentanze agricole, decisi a collaborare per affrontare l'emergenza e pianificare interventi strutturali.

Dichiarazione del Dott. Luciano Ciciretti (Regione Puglia) " Quello classico prevede sopralluoghi dei tecnici della Regione sui territori interessati dalla crisi idrica e la successiva documentazione che l'assessorato all'Agricoltura, previo via libera della giunta regionale, presenterà al Ministero. In caso di riconoscimento dello stato di calamità da parte dello Stato, ogni agricoltore avrà poi 45 giorni di tempo per presentare domanda di accesso al ristoro tramite il proprio comune di riferimento. C'è poi una seconda strada che può essere più rapida e concreta, -ha spiegato il dott. Ciciretti- ovvero rivolgersi ad AGRICAT."

Un ulteriore appuntamento è fissato per il 3 settembre 2025, presso la Regione Puglia, con la partecipazione dell'Assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia. Sarà l'occasione per fare il punto della situazione e definire i prossimi passi operativi, insieme ai Sindaci dei territori interessati.

L'obiettivo è chiaro: tutelare e rilanciare l'agricoltura della Zona Ofantina, partendo dall'ascolto del territorio e dal lavoro sinergico tra istituzioni e mondo agricolo.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica La nota del consigliere comunale Giacchino Cicinato
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Avviso agli agricoltori dei distretti 16 e 17
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.