.jpg)
Eventi e cultura
“Contaminazioni. Incursione sul classico”: grande partecipazione della comunità di Trinitapoli
Sabato 1° novembre si è svolta l'inaugurazione
Trinitapoli - lunedì 3 novembre 2025
10.37 Comunicato Stampa
Grande partecipazione di pubblico all'inaugurazione della mostra "Contaminazioni. Incursione sul classico", ospitata presso il Museo Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli. L'iniziativa, promossa da Regione Puglia – Polo Biblio-Museale BAT, in collaborazione con Comune di Trinitapoli, Assessorato alla Cultura, Associazione culturale Tautor e Consorzio Puglia Culture, ha riscosso un notevole interesse da parte della cittadinanza e degli appassionati d'arte.
All'evento inaugurale erano presenti l'Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina, in rappresentanza del Sindaco Francesco di Feo, la Presidente del Consiglio Comunale Loredana Lionetti e la Direttrice del Museo Archeologico, Anna Maria Tunzi, i rappresentanti della Regione Puglia e del Consorzio Puglia Culture. Protagoniste dell'esposizione sono le opere di Sergio Azzellino, che intrecciano arte, design e memoria per reinterpretare in chiave contemporanea l'eredità del mondo classico.
Il percorso espositivo propone un dialogo intenso tra passato e presente, in cui le forme archeologiche rivivono attraverso nuovi linguaggi, materiali e suggestioni visive. A completare l'esperienza, la selezione musicale del sound designer Fabio Ricciuti, che accompagna i visitatori con un paesaggio sonoro ipnotico e concettuale, trasformando la visita in un vero e proprio viaggio multisensoriale. La cura artistica della mostra è affidata a Sandro Sardella.
Durante il periodo espositivo sono previsti laboratori didattici a cura dell'Associazione culturale Tautor e di Ma:Mamma,dedicati a famiglie e scuole. Le attività promuoveranno un approccio condiviso e intergenerazionale all'arte e all'archeologia, favorendo la creatività e la partecipazione attiva del pubblico.
L'Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina esprime soddisfazione per l'esito dell'inaugurazione, confermando il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione di progetti che uniscono arte, educazione e comunità. Il comune di Trinitapoli ringrazia Peppino Beltotto per la concessione delle immagini dell'evento.
All'evento inaugurale erano presenti l'Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina, in rappresentanza del Sindaco Francesco di Feo, la Presidente del Consiglio Comunale Loredana Lionetti e la Direttrice del Museo Archeologico, Anna Maria Tunzi, i rappresentanti della Regione Puglia e del Consorzio Puglia Culture. Protagoniste dell'esposizione sono le opere di Sergio Azzellino, che intrecciano arte, design e memoria per reinterpretare in chiave contemporanea l'eredità del mondo classico.
Il percorso espositivo propone un dialogo intenso tra passato e presente, in cui le forme archeologiche rivivono attraverso nuovi linguaggi, materiali e suggestioni visive. A completare l'esperienza, la selezione musicale del sound designer Fabio Ricciuti, che accompagna i visitatori con un paesaggio sonoro ipnotico e concettuale, trasformando la visita in un vero e proprio viaggio multisensoriale. La cura artistica della mostra è affidata a Sandro Sardella.
Durante il periodo espositivo sono previsti laboratori didattici a cura dell'Associazione culturale Tautor e di Ma:Mamma,dedicati a famiglie e scuole. Le attività promuoveranno un approccio condiviso e intergenerazionale all'arte e all'archeologia, favorendo la creatività e la partecipazione attiva del pubblico.
L'Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina esprime soddisfazione per l'esito dell'inaugurazione, confermando il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione di progetti che uniscono arte, educazione e comunità. Il comune di Trinitapoli ringrazia Peppino Beltotto per la concessione delle immagini dell'evento.
Ricevi aggiornamenti e contenuti da Trinitapoli 


.jpg)
.jpg)

(1).jpg)
