Scuola e Covid
Scuola e Covid
Scuola e Lavoro

Covid, nuove regole per il mondo della scuola: tutte le novità

Didattica a distanza solo per gli studenti positivi

Da venerdì 1 aprile, terminato lo stato di emergenza sanitaria, sono entrate in vigore nuove regole per la gestione del Covid a scuola, che privilegiano le attività in presenza.

Regole generali
  1. Obbligo di mascherina (chirurgica o di protezione superiore), fatta eccezione per chi ha meno di sei anni o ha patologie non compatibili con l'uso continuativo
  2. Distanza interpersonale di almeno un metro
  3. Divieto di accesso a scuola per chi abbia sintomi o sia positivo.
Positività
In caso di positività, resta in vigore l'isolamento. L'alunno positivo che ne faccia richiesta può svolgere la didattica digitale integrata (DDI). Si torna in classe presentando l'attestazione di esito negativo al test molecolare o antigenico rapido effettuato in una struttura della Rete regionale per i test SARS-CoV-2.

Contatto stretto
A seguito del contatto con un caso positivo non è più necessaria la quarantena ma l'autosorveglianza. Le attività proseguono dunque sempre in presenza. Se i positivi in classe sono almeno quattro c'è obbligo di indossare la mascherina FFP2 per dieci giorni. Chiunque manifesti sintomi, deve rivolgersi al medico o pediatra e sottoporsi al test.

Gite
Torna la possibilità di svolgere uscite didattiche e viaggi d'istruzione e partecipare a manifestazioni sportive.

Obbligo vaccinale
Resta in vigore fino al 15 giugno 2022 l'obbligo di vaccinazione per il personale scolastico. In mancanza di vaccino, il personale verrà adibito a mansioni che non prevedono il contatto con gli alunni.
  • regione puglia
  • scuola
  • Coronavirus
  • Covid
Altri contenuti a tema
"La Caritas va a scuola": al via la raccolta di materiale scolastico per le famiglie in difficoltà "La Caritas va a scuola": al via la raccolta di materiale scolastico per le famiglie in difficoltà Tutte le info utili per aderire all'iniziativa
Primo giorno di scuola al “Dell’Aquila–Staffa” con il saluto del Sindaco Primo giorno di scuola al “Dell’Aquila–Staffa” con il saluto del Sindaco Il Sindaco Francesco di Feo e una delegazione dell’Amministrazione hanno incontrato studenti e docenti
Il Sindaco di Feo accoglie gli studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico Il Sindaco di Feo accoglie gli studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico Visita nei plessi dell’infanzia, primaria e secondaria insieme alla Dirigente Lionetti
Inizia il nuovo anno scolastico, l'augurio del sindaco Di Feo Inizia il nuovo anno scolastico, l'augurio del sindaco Di Feo «Investire nell'educazione significa investire nella libertà, nella cultura e nel futuro della nostra città»
Trasporto scolastico:  pubblicato l’elenco degli alunni ammessi Trasporto scolastico: pubblicato l’elenco degli alunni ammessi Servizio attivo dal 15 settembre. Orari e fermate saranno comunicati direttamente agli interessati
Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia L’Ordine degli Ingegneri della Bat commenta i finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica
La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze Un grande orgoglio per tutta la città
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
© 2001-2025 TrinitapoliViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.