de noia
de noia
Attualità

Crisi idrica anche nella BAT: "Oliveti e rischio con lo stop irriguo”

De Noia: “Al Consorzio e a Pentassuglia chiediamo un incontro per valutare soluzioni e interventi”

La crisi climatica ormai in atto, sta mettendo a dura prova le imprese agricole del nostro territorio. L'andamento siccitoso e le alte temperature che hanno caratterizzato questa estate stanno mettendo in crisi interi settori produttivi.

"Fino ad oggi", dichiara Giuseppe De Noia, presidente provinciale di CIA Levante Bari-BAT, "l'oculata gestione dell'acqua proveniente dalla diga del Locone ha salvaguardato gran parte delle produzioni agricole estive. In questi ultimi giorni, però, i nostri agricoltori ci hanno segnalato che l'erogazione della risorsa idrica per uso irriguo è stata sospesa per garantire il potabile, nonostante la diga abbia ancora disponibilità sufficienti anche per l'utilizzo agricolo. Questa decisione potrebbe avere gravissime conseguenze sul completamento della campagna olivicola, una delle produzioni di alta qualità del nostro territorio, sulla quale famiglie e aziende agricole hanno fatto investimenti di rilievo. Qualora gli oliveti dovessero subire danni dal perdurare dell'andamento climatico siccitoso, le conseguenze economiche e sociali sarebbero molto pesanti. Per questo motivo", aggiunge De Noia, "pur nella piena consapevolezza delle oggettive difficoltà legate alla carenza d'acqua, la nostra organizzazione chiede un incontro urgente con le istituzioni e gli enti preposti alla gestione delle risorse idriche al fine di trovare una soluzione che permetta le irrigazioni di soccorso necessarie a non compromettere la campagna olivicola nel nostro territorio. In tal senso, abbiamo inviato una formale e ufficiale richiesta indirizzata al Commissario del Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia e all'assessore regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia".
  • Acqua
Altri contenuti a tema
Siccità, AQP annuncia riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Siccità, AQP annuncia riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Eventuali disagi per le case sprovviste di autoclave. «Importante sempre razionalizzare i consumi»
Emergenza idrica, garantita disponibilità acqua per i campi sino al 31 agosto Emergenza idrica, garantita disponibilità acqua per i campi sino al 31 agosto Le dichiarazioni del sindaco Di Feo dopo la riunione con provincia e regione
Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone Un nuovo acquedotto tra Ofanto, Fortore e Locone Il via libera dalla giunta regionale. L'opera si estenderà per 61 chilometri tra Canosa di Puglia e Foggia, garantendo l'alimentazione dei comuni della fascia costiera fino a Bari
Acqua, sversati 176milioni di metri cubi dagli invasi pugliesi Acqua, sversati 176milioni di metri cubi dagli invasi pugliesi Ricognizione della portata delle dighe, richiesta dal presidente della commissione bilancio Fabiano Amati
Bonus idrico, c'è tempo sino al 31 dicembre per presentare le domande Bonus idrico, c'è tempo sino al 31 dicembre per presentare le domande Ecco chi può ottenere il bonus
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.