Vito Musciolà
Vito Musciolà
Politica

Crisi idrica, Musciolà (FI): «Tre sindaci uniti contro l'immobilismo regionale»

La nota del segretario cittadino di Forza Italia Trinitapoli, Vito Musciolà.

Il segretario cittadino interviene con una nota richiamando l'attenzione sulla gravità della situazione idrica nell'Ofanto e sulla necessità di soluzioni immediate per il settore agricolo

Quando l'acqua manca, non c'è colore politico che tenga: c'è una comunità da proteggere.
Partendo da questo presupposto, trovo sconcertante e inopportuno il tentativo di Sinistra Italiana di strumentalizzare un tema drammaticamente serio come quello della crisi idrica che sta mettendo in ginocchio il nostro comparto agricolo.

L'attacco gratuito rivolto al sindaco di Trinitapoli dimostra ancora una volta che la sinistra, invece di affrontare i problemi reali, preferisce nascondere le proprie responsabilità dietro la polemica politica. È l'ennesimo esempio di chi guarda la pagliuzza nell'occhio altrui, ignorando la trave che da decenni grava sul proprio.
Lungi dal volere cadere nello stesso errore, sento necessariamente il dovere di ricordare agli amici di Sinistra Italiana il risultato dell'atteso incontro sulla crisi idrica svoltosi il 3 settembre presso l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia.
Un tavolo sollecitato dai tre Comuni della BAT – Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia – e che, purtroppo, si è concluso con un nulla di fatto, senza alcuna decisione operativa per aiutare gli agricoltori ormai allo stremo.

È questo il dato politico che non si può ignorare!!! Tre sindaci su tre, con storie e appartenenze politiche diverse, hanno espresso lo stesso giudizio critico e deluso verso la Regione. Tutti hanno denunciato l'assenza di risposte e chiesto un nuovo incontro realmente operativo, capace di fornire ristori immediati e di avviare un piano strutturale per condutture e infrastrutture irrigue.

Questa è la realtà. Altro che "strumentalizzazione", come sostiene Sinistra Italiana: se amministratori di diverso colore politico arrivano alle stesse conclusioni, significa che il problema è serio e reale.
Gli attacchi rivolti al sindaco di Trinitapoli non solo sono gratuiti e strumentali, ma finiscono per offendere l'intelligenza degli agricoltori, che hanno bisogno di fatti e non di propaganda.

La verità è che trent'anni di governo regionale di centrosinistra non hanno mai risolto il nodo delle infrastrutture idriche. Anzi, negli anni si è perfino cancellata un'opera strategica come la diga di Piano dei Limiti, che avrebbe garantito un secondo invaso e una seconda galleria di presa, riducendo la dipendenza esclusiva dal lago di Occhito.
Un'opera fondamentale per la sicurezza idrica della Capitanata, depennata dal Contratto Istituzionale di Sviluppo dal governo Conte e mai difesa dalla Regione Puglia a guida Michele Emiliano, sempre silenziosa e distratta di fronte alle vere esigenze del territorio.

Prima ancora che da segretario cittadino di Forza Italia parlo come imprenditore agricolo che sa bene cosa significhi perdere un raccolto e vedere mesi di sacrifici vanificati dalla siccità. È per questo che ribadisco con forza: la Puglia agricola merita ascolto e rispetto.

Stato di calamità, sostegni rapidi a chi ha perso il raccolto e un impegno trasparente sulle opere idriche attese da anni: queste devono essere le priorità.
Le polemiche restino ai margini. Al centro ci siano le soluzioni.

  • Politica
Altri contenuti a tema
Incendio a Trinitapoli, Attivisti 5 Stelle: «Questo rogo è l’ultimo capitolo di una storia che denunciamo da anni» Incendio a Trinitapoli, Attivisti 5 Stelle: «Questo rogo è l’ultimo capitolo di una storia che denunciamo da anni» La nota integrale del gruppo politico
Angela Ludovico lascia il gruppo del PD in consiglio provinciale: "Proseguo da indipendente nel centrosinistra" Angela Ludovico lascia il gruppo del PD in consiglio provinciale: "Proseguo da indipendente nel centrosinistra" La dichiarazione integrale della consigliera
Provincia Bat, Lodispoto: "A breve nuove assunzioni in provincia per ridurre i tempi dei pagamenti dei fornitori" Provincia Bat, Lodispoto: "A breve nuove assunzioni in provincia per ridurre i tempi dei pagamenti dei fornitori" Nota del Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Bernardo Lodispoto
Insulti a Salvini, Di Mattina (Lega): «Da Sarcina offese inqualificabili, arte è altra cosa» Insulti a Salvini, Di Mattina (Lega): «Da Sarcina offese inqualificabili, arte è altra cosa» Le dichiarazioni del deputato pugliese della Lega
Il M5S interviene sul caso del cantante Sarcina Il M5S interviene sul caso del cantante Sarcina La nota integrale del Movimento 5 stelle Trinitapoli
Trinitapoli, polemica dopo il concerto de Le Vibrazioni Trinitapoli, polemica dopo il concerto de Le Vibrazioni Durante l'esibizione Francesco Sarcina attacca Salvini e critica il Governo Meloni
Senso di marcia di via Cairoli, interviene Cosimo Muoio Senso di marcia di via Cairoli, interviene Cosimo Muoio La nota integrale del Vicesindaco
Senso di marcia in via Cairoli, Trinitapoli buona Politica: «Chi avrebbe mai speso 20mila euro per una prova?» Senso di marcia in via Cairoli, Trinitapoli buona Politica: «Chi avrebbe mai speso 20mila euro per una prova?» La nota integrale del gruppo politico
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.