Cultura della legalità, Carabinieri fra i banchi di scuola a Trinitapoli
Cultura della legalità, Carabinieri fra i banchi di scuola a Trinitapoli
Attualità

Cultura della legalità, Carabinieri fra i banchi di scuola

I militari dell'Arma hanno incontrato gli studenti dell'istituto "Dell'Aquila-Staffa"

Ha avuto inizia nei tre comuni del Tavoliere meridionale (Trinitapoli, Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia) il percorso di promozione della cultura della legalità tra i giovani, dai più piccoli agli adolescenti, attraverso un ciclo di incontri condotti, con la collaborazione dei dirigenti dei rispettivi istituti scolastici, dai Carabinieri della Compagnia di Barletta.

L'iniziativa, rivolta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, si basa su un unico, grande obiettivo: offrire ai giovani discenti un'occasione di confronto e dibattito su tematiche di assoluta attualità in un'ottica di accrescimento, nelle nuove generazioni, dei sentimenti di consapevolezza e di condivisione dei valori di cittadinanza, di legalità, nel pieno rispetto del prossimo.

Seguendo questi capisaldi, i Carabinieri della Compagnia di Barletta hanno iniziato, anche quest'anno, il consueto ciclo di lezioni in numerosi istituti. In questa prima parte di lezioni i Carabinieri della Compagnia di Barletta, unitamente ai quelli delle Stazioni competenti per territorio, hanno fatto visita agli studenti dell'istituto "Dell'Aquila-Staffa" sia del plesso di Trinitapoli che di quello di San Ferdinando di Puglia, nonché a quelli dell'istituto "Aldo Moro" di Margherita di Savoia.

Molti gli argomenti trattati, tra cui il reclutamento, l'utilizzo di sostanze stupefacenti, la violenza di genere, lo stalking, e il revenge porn. Gli incontri sono stati un'occasione preziosa di crescita con gli studenti particolarmente curiosi e partecipi. L'iniziativa, che ha destato molto interesse nei giovani partecipanti, proseguirà attraverso ulteriori incontri nel mese di dicembre anche a Barletta, con i Carabinieri che, come testimoniano queste occasioni di incontro, continuano a vivere in stretta simbiosi con il territorio e con i più giovani.
  • carabinieri
  • scuola
  • Arma Carabinieri
  • Carabinieri Bat
  • Arma dei Carabinieri
  • Comando provinciale Carabinieri
Altri contenuti a tema
Carabinieri, bilancio e nuovi vertici Carabinieri, bilancio e nuovi vertici Salutati i Maggiori Milici e Trotta. Il Comandante: "Reati e furti in netto calo"
Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia L’Ordine degli Ingegneri della Bat commenta i finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica
Sicurezza a Ferragosto: controlli rafforzati dei Carabinieri nella BAT Sicurezza a Ferragosto: controlli rafforzati dei Carabinieri nella BAT L’Arma dei Carabinieri intensifica la presenza nelle località turistiche e nei centri cittadini
Nascondeva una "bomba carta" di oltre 3 kg nel suo box a Trinitapoli Nascondeva una "bomba carta" di oltre 3 kg nel suo box a Trinitapoli Scatta l'arresto: sul posto sono intervenuti Carabinieri e artificieri
La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze Un grande orgoglio per tutta la città
L'Arma dei Carabinieri in festa: ieri la cerimonia provinciale a Barletta L'Arma dei Carabinieri in festa: ieri la cerimonia provinciale a Barletta Il comandante Galasso: «Rendiamo omaggio alla presenza concreta, viva, quotidiana dell’Arma nel cuore della nostra provincia»
Il sindaco di Trinitapoli esprime gratitudine all'Arma dei Carabinieri durante la cerimonia del 211° anniversario Il sindaco di Trinitapoli esprime gratitudine all'Arma dei Carabinieri durante la cerimonia del 211° anniversario I ringraziamenti di Francesco di Feo al Colonnello Galasso
L’Arma dei Carabinieri festeggia oggi 211 anni di storia: questa sera cerimonia a Barletta L’Arma dei Carabinieri festeggia oggi 211 anni di storia: questa sera cerimonia a Barletta «È un giorno in cui vogliamo nuovamente rinnovare il patto con la cittadinanza della nostra provincia»: parla il Col. Massimiliano Galasso
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.