j.jpg)
                    Eventi e cultura
            Domani a Trinitapoli la proiezione del corto "Le Valigie" di Man Mamma
Nell'incontro saranno presentate le novità del prossimo anno, tra cui "Teatro senza età" e "Caffè Alzheimer"
                Trinitapoli - giovedì 28 settembre 2023
 11.05                                            
                        
            
            
            
            
            "Raccontami un fatto e io imparerò, raccontami la verità e io ci crederò. Ma raccontami una storia e questa la ricorderò per sempre." Ricordando a sé questo proverbio indiano, Rosa Tarantino, attrice e teatroterapeuta di Trinitapoli, ha accettato qualche mese fa un invito: raccontare una storia, una storia vera come tante storie vere ma non per questo molto conosciute.
La "sfida" è stata realizzare un cortometraggio breve ma intenso dietro proposta della RSSA Domus Lauretana, su sollecitazione della terapista occupazionale Grazia Torella col supporto dei responsabili della struttura Savino Maldera e Giuditta Giannattasio. Così, una volta realizzato il video, Man Mamma e Domus Lauretana insieme decidono di partecipare lo scorso giugno al concorso e festival cinematografico "Oltre la penultima verità" organizzato dalla Asl Bt e aperto a tutta la Puglia.
Il festival mira a sensibilizzare gli individui alla tematica della fragilità mentale attraverso l'uso del cinema, promuovendo un bando che lascia liberi enti, associazioni e privati di esprimere il proprio estro e descrivere le condizioni e la quotidianità di chi convive con la malattia mentale.
Il titolo del cortometraggio presentato dalle due realtà trinitapolesi è Le Valigie. La sceneggiatura e la regia sono di Rosa Tarantino, presidente dell'associazione di Promozione Sociale Man Mamma, le riprese e il montaggio video sono a cura di Caterina Laporta. A recitare all'interno del video: Rosa Sarcina, Andrea Robles, Vincenza Labianca, Gianluca Labianca e Grazia Torella.Tra tutti i corti partecipanti, la giuria tecnica aveva il compito di selezionare i dieci lavori migliori che avrebbero avuto l'onore di essere proiettati all'interno delle tre serate dedicate al festival, tenutosi in piazza Catuma ad Andria. Tra questi, è rientrato con soddisfazione da parte di tutto il gruppo di lavoro, anche Le Valigie. Il cortometraggio è stato molto apprezzato e applaudito la sera del 13 sett u.s. con un pubblico commosso e partecipe, tra cui la sindaca di Andria Giovanna Bruno e la direttrice della Asl Bt Tiziana Dimatteo.
Tra le novità del prossimo anno, Man Mamma presenta Teatro Senza Età (incontri teatrali dai 6 ai 99 anni) e Caffè Alzheimer (seminari per famiglie incentrati sulla cura e l'assistenza di chi soffre di demenza senile), due percorsi che, in linea con quanto svolto fino ad oggi, offrirà uno spazio di crescita e di confronto con l'altro attraverso il gioco e l'incontro intergenerazionale.
Il programma completo e dettagliato verrà presentato domani ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale, Mons. Morra in via Aspromonte 1.
Nel corso della presentazione, verrà proiettato il cortometraggio "Le valigie".
                    La "sfida" è stata realizzare un cortometraggio breve ma intenso dietro proposta della RSSA Domus Lauretana, su sollecitazione della terapista occupazionale Grazia Torella col supporto dei responsabili della struttura Savino Maldera e Giuditta Giannattasio. Così, una volta realizzato il video, Man Mamma e Domus Lauretana insieme decidono di partecipare lo scorso giugno al concorso e festival cinematografico "Oltre la penultima verità" organizzato dalla Asl Bt e aperto a tutta la Puglia.
Il festival mira a sensibilizzare gli individui alla tematica della fragilità mentale attraverso l'uso del cinema, promuovendo un bando che lascia liberi enti, associazioni e privati di esprimere il proprio estro e descrivere le condizioni e la quotidianità di chi convive con la malattia mentale.
Il titolo del cortometraggio presentato dalle due realtà trinitapolesi è Le Valigie. La sceneggiatura e la regia sono di Rosa Tarantino, presidente dell'associazione di Promozione Sociale Man Mamma, le riprese e il montaggio video sono a cura di Caterina Laporta. A recitare all'interno del video: Rosa Sarcina, Andrea Robles, Vincenza Labianca, Gianluca Labianca e Grazia Torella.Tra tutti i corti partecipanti, la giuria tecnica aveva il compito di selezionare i dieci lavori migliori che avrebbero avuto l'onore di essere proiettati all'interno delle tre serate dedicate al festival, tenutosi in piazza Catuma ad Andria. Tra questi, è rientrato con soddisfazione da parte di tutto il gruppo di lavoro, anche Le Valigie. Il cortometraggio è stato molto apprezzato e applaudito la sera del 13 sett u.s. con un pubblico commosso e partecipe, tra cui la sindaca di Andria Giovanna Bruno e la direttrice della Asl Bt Tiziana Dimatteo.
Tra le novità del prossimo anno, Man Mamma presenta Teatro Senza Età (incontri teatrali dai 6 ai 99 anni) e Caffè Alzheimer (seminari per famiglie incentrati sulla cura e l'assistenza di chi soffre di demenza senile), due percorsi che, in linea con quanto svolto fino ad oggi, offrirà uno spazio di crescita e di confronto con l'altro attraverso il gioco e l'incontro intergenerazionale.
Il programma completo e dettagliato verrà presentato domani ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale, Mons. Morra in via Aspromonte 1.
Nel corso della presentazione, verrà proiettato il cortometraggio "Le valigie".
                    j.jpg)
j.jpg)
j.jpg)
j.jpg)
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
                            
        
        Ricevi aggiornamenti e contenuti da Trinitapoli 



.jpg)
.jpg)
.jpg)
