
Attualità
Dote Sport, al via le domande per il contributo alle famiglie di Trinitapoli
Dal 29 settembre accesso a un bonus fino a 600 euro per sostenere l’iscrizione dei minori a corsi sportivi
Trinitapoli - lunedì 29 settembre 2025
10.05 Comunicato Stampa
Il Sindaco, Avv. Francesco Di Feo, l'Assessore alle Politiche Sociali e Welfare, Maria Rosaria Capodivento, e l'Assessore allo Sport, Giovanni Landriscina, rendono noto che, a seguito della conclusione della fase di adesione alla misura da parte di ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo, sul sito del Dipartimento per lo Sport è stato pubblicato l'elenco dei corsi disponibili con dettagli su posti, costi, date e sedi.
Con il Fondo Dote Famiglia, sono stati stanziati 30 milioni di euro per favorire l'accesso alla pratica sportiva ai minori in condizioni non agiate. Si tratta di un'opportunità concreta per sostenere il mondo dello sport e le famiglie, promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso lo sport e le attività ricreative.
A chi spetta il contributo
Il contributo è destinato alle famiglie con ISEE minorenni fino a 15.000 euro e prevede fino a 300 euro per ogni figlio (massimo due figli per nucleo), per un totale massimo di 600 euro. È un aiuto concreto per promuovere il benessere, l'inclusione e l'attività fisica tra i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni già percepite per le stesse attività.
Come richiedere il contributo per iscrivere i figli alle attività sportive
Le famiglie o chi ha in carico i minori potranno trasmettere la propria candidatura esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata.
La procedura richiede l'accesso tramite SPID o CIE. I fondi verranno assegnati in ordine cronologico di arrivo delle domande fino a esaurimento delle risorse.
È fondamentale che le famiglie agiscano non appena sarà possibile, cioè dalle ore 12:00 di lunedì 29 settembre 2025, poiché la rapidità di presentazione è l'unico criterio che garantisce l'ottenimento del beneficio.
Durante la compilazione della domanda sarà richiesto di inserire il codice del corso sportivo scelto. Il genitore o l'esercente la potestà genitoriale dovrà compilare e allegare l'allegato firmato (anche con firma analogica, non digitale), insieme a una copia del documento di identità in corso di validità.
Si raccomanda massima attenzione all'inserimento del codice del corso, poiché la domanda non potrà essere modificata e la sua eventuale cancellazione comporterà la perdita della priorità acquisita.
Non è necessario allegare l'attestazione ISEE, in quanto la verifica sarà effettuata automaticamente dalla piattaforma. Per la verifica del requisito ISEE (pari o inferiore a 15.000 euro) è comunque necessario possedere una dichiarazione ISEE minorenni in corso di validità. Le istruzioni per ottenere l'ISEE sono disponibili sul sito dell'INPS
Modalità di erogazione dei fondi
Il contributo non sarà versato alle famiglie ma direttamente all'ente sportivo, in tre tranche:
Il Fondo Dote per la Famiglia è un importante aiuto ai tanti nuclei familiari che versano in condizioni di maggior disagio e non possono sostenere i costi delle attività sportive dei figli. Un corso di pallavolo o pallacanestro, ad esempio, non è alla portata di tutti. Il bonus sport nasce proprio da questa esigenza con una duplice finalità: ridurre le disuguaglianze sociali e promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale.
Per scaricare il modulo del consenso genitoriale per la partecipazione del minorenne
Con il Fondo Dote Famiglia, sono stati stanziati 30 milioni di euro per favorire l'accesso alla pratica sportiva ai minori in condizioni non agiate. Si tratta di un'opportunità concreta per sostenere il mondo dello sport e le famiglie, promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso lo sport e le attività ricreative.
A chi spetta il contributo
Il contributo è destinato alle famiglie con ISEE minorenni fino a 15.000 euro e prevede fino a 300 euro per ogni figlio (massimo due figli per nucleo), per un totale massimo di 600 euro. È un aiuto concreto per promuovere il benessere, l'inclusione e l'attività fisica tra i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni già percepite per le stesse attività.
Come richiedere il contributo per iscrivere i figli alle attività sportive
Le famiglie o chi ha in carico i minori potranno trasmettere la propria candidatura esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata.
La procedura richiede l'accesso tramite SPID o CIE. I fondi verranno assegnati in ordine cronologico di arrivo delle domande fino a esaurimento delle risorse.
È fondamentale che le famiglie agiscano non appena sarà possibile, cioè dalle ore 12:00 di lunedì 29 settembre 2025, poiché la rapidità di presentazione è l'unico criterio che garantisce l'ottenimento del beneficio.
Durante la compilazione della domanda sarà richiesto di inserire il codice del corso sportivo scelto. Il genitore o l'esercente la potestà genitoriale dovrà compilare e allegare l'allegato firmato (anche con firma analogica, non digitale), insieme a una copia del documento di identità in corso di validità.
Si raccomanda massima attenzione all'inserimento del codice del corso, poiché la domanda non potrà essere modificata e la sua eventuale cancellazione comporterà la perdita della priorità acquisita.
Non è necessario allegare l'attestazione ISEE, in quanto la verifica sarà effettuata automaticamente dalla piattaforma. Per la verifica del requisito ISEE (pari o inferiore a 15.000 euro) è comunque necessario possedere una dichiarazione ISEE minorenni in corso di validità. Le istruzioni per ottenere l'ISEE sono disponibili sul sito dell'INPS
Modalità di erogazione dei fondi
Il contributo non sarà versato alle famiglie ma direttamente all'ente sportivo, in tre tranche:
- 30% all'avvio dell'attività
- 40% a metà percorso, previa verifica delle presenze
- 30% al termine del corso, con ulteriore verifica della frequenza
Il Fondo Dote per la Famiglia è un importante aiuto ai tanti nuclei familiari che versano in condizioni di maggior disagio e non possono sostenere i costi delle attività sportive dei figli. Un corso di pallavolo o pallacanestro, ad esempio, non è alla portata di tutti. Il bonus sport nasce proprio da questa esigenza con una duplice finalità: ridurre le disuguaglianze sociali e promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale.
Per scaricare il modulo del consenso genitoriale per la partecipazione del minorenne