Emergenza siccità, conferenza dei sindaci
Emergenza siccità, conferenza dei sindaci
Territorio

Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale

Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»

Oggi, 13 agosto 2025, nella Sala Consiliare del Comune di Trinitapoli, si sono riuniti i sindaci di Trinitapoli, Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia per affrontare il tema dell'emergenza idrica. La conferenza stampa congiunta ha illustrato la grave crisi che sta colpendo i nostri territori e la richiesta ufficiale di riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Sono intervenuti:
  • Avv. Bernardo Lodispoto – Sindaco di Margherita di Savoia
  • Avv. Francesco Di Feo – Sindaco di Trinitapoli.
  • Dott. Michele Lamacchia – Sindaco di San Ferdinando di Puglia
Al termine della Conferenza Stampa i Sindaci dei Comuni di Margherita, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli hanno sottoscritto il seguente documento:

"Gli agri dei tre Comuni sono interessati da diversi anni e, in particolare, nel corrente anno 2025, da siccità persistente, che ha colpito e danneggiato gran parte delle coltivazioni. Gli agricoltori, hanno segnalato danni gravi a frutteti, vigneti, oliveti ed altre colture di eccellenza, come la cipolla bianca di Margherita di Savoia e la carota, presenti nel territorio. C'è l'urgenza, al fine di non compromettere definitivamente lo sviluppo agro industriale di questi territori, di potenziare il sistema di captazione e adduzione degli invasi irrigui e di una efficace manutenzione delle condutture di distribuzione irrigua in capo al Consorzio di Bonifica di Capitanata.

Attualmente ricorrono i presupposti per l'inoltro alla Regione Puglia della richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale con l'avvio delle procedure di accertamento che ha colpito gli agri dei Comuni sopra indicati.

Visto il D. Lgs. n. 102 del 29 marzo 2004 concernente gli interventi del Fondo di Solidarietà Nazionale a sostegno delle imprese agricole danneggiate da calamità naturali e da eventi climatici avversi e ss.mm. di cui al D. Lgs. n. 82 del 18 aprile 2008, che prevede:

  • Contributi in conto capitale fino all'80 % del danno accertato sulla base della produzione vendibile ordinaria del triennio precedente (art. 5, comma 2, lett. a);
  • Prestiti di ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell'anno in cui si è verificato l'evento per l'anno successivo (art. 5, comma 2, lett. b);
  • Proroga delle operazioni di credito agrario (art. 5, comma 2, lett. c);
  • Agevolazioni previdenziali sia per le aziende che per i lavoratori (art. 5, comma 2, lett. d).

Atteso che si ritiene assolutamente necessario proporre la richiesta di dichiarazione dello "stato di calamità naturale" affinché vengano intraprese da parte di tutte le istituzioni competenti, le opportune iniziative per contrastare i disagi di tale situazione.

Visto in particolare l'art. 6 del D. Lgs. n. 102 del 2004 che individua le procedure e le modalità per l'attivazione degli interventi di soccorso su richiesta della Regione interessata.

Si inoltra formale richiesta alla Regione Puglia perché attivi tutte le verifiche del caso sui territori inerenti ai Comuni di Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia per il tramite degli Uffici provinciali competenti nel merito, al fine di consentire agli aventi diritto l'accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale, come previsto dal D. Lgs. n. 102 del 2004.

Per quanto in premessa riportato, si promuove l'approvazione del presente documento con l'attivazione della procedura prevista dal D. Lgs. n. 102 del 2004, con richiesta alla Regione Puglia, ai sensi della normativa vigente in materia, di predisporre le misure e i provvedimenti necessari al riconoscimento e alla dichiarazione dello stato di calamità naturale per i territori dei Comuni di Trinitapoli, San Ferdinando di Puglia e Margherita di Savoia a seguito della siccità persistente verificatasi nell'anno in corso.

Il presente documento sarà inoltrato al Presidente della Regione Puglia e all'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia.

Nel contempo, si demanda ai Funzionari competenti dei tre Comuni firmatari di predisporre gli adempimenti consequenziali.

Trinitapoli, 13 agosto 2025

I Sindaci
Bernardo Lodispoto
Michele Lamacchia
Francesco di Feo

  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica La nota del consigliere comunale Giacchino Cicinato
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Avviso agli agricoltori dei distretti 16 e 17
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
Depurazione acque reflue: il sindaco Di Feo ringrazia gli assessori Di Leo e Landriscina Depurazione acque reflue: il sindaco Di Feo ringrazia gli assessori Di Leo e Landriscina «Si tratta di un primo passo fondamentale per fronteggiare la carenza idrica»
Raccolta delle olive per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Milani Garibaldi Leone Raccolta delle olive per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Milani Garibaldi Leone Di Feo: «Mantenere vivo il legame delle nuove generazioni con la tradizione agricola del territorio»
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.