
Religioni
Festa dei Santi Medici a Trinitapoli: il programma e l'itinerario
Appuntamento previsto venerdì 26 settembre
Trinitapoli - mercoledì 24 settembre 2025
10.02
Si rinnova anche quest'anno, venerdì 26 settembre, l'appuntamento con la tradizionale festa liturgica dedicata ai Santi Medici Cosma e Damiano, particolarmente venerati dalla comunità casalina. Un momento di profonda spiritualità e partecipazione popolare, che coinvolge fedeli, confraternite e istituzioni locali.
Le celebrazioni si terranno presso la Rettoria di San Giuseppe, dove i devoti si ritroveranno per rendere omaggio ai due Santi Martiri, figure centrali nella devozione religiosa del territorio. Le Sante Messe saranno celebrate alle ore 9:00, 11:00 e 18:30, quest'ultima presieduta dal parroco don Matteo Losapio.
A seguire, al termine della Messa serale, prenderà il via la processione con le statue dei Santi, che attraverserà le principali vie cittadine. Il corteo sarà accompagnato da momenti di festa e devozione, con l'accensione di piccoli fuochi pirotecnici lungo il percorso, a cura della Confraternita di San Giuseppe.
Prevista la partecipazione del sindaco Francesco di Feo, della Giunta comunale e del Consiglio comunale, a testimonianza della forte valenza identitaria e religiosa che l'evento rappresenta per la città.
Itinerario della processione:
Le celebrazioni si terranno presso la Rettoria di San Giuseppe, dove i devoti si ritroveranno per rendere omaggio ai due Santi Martiri, figure centrali nella devozione religiosa del territorio. Le Sante Messe saranno celebrate alle ore 9:00, 11:00 e 18:30, quest'ultima presieduta dal parroco don Matteo Losapio.
A seguire, al termine della Messa serale, prenderà il via la processione con le statue dei Santi, che attraverserà le principali vie cittadine. Il corteo sarà accompagnato da momenti di festa e devozione, con l'accensione di piccoli fuochi pirotecnici lungo il percorso, a cura della Confraternita di San Giuseppe.
Prevista la partecipazione del sindaco Francesco di Feo, della Giunta comunale e del Consiglio comunale, a testimonianza della forte valenza identitaria e religiosa che l'evento rappresenta per la città.
Itinerario della processione:
Piazza Umberto I, Via Mazzini, Via Casalvecchio, Via Cavour, Via XX Settembre, Corso Garibaldi, Via Diaz, Via Marco Polo, Via Cristoforo Colombo, Via De Gasperi, Via Palermo, Via Don Bosco, Via Papa Giovanni XXIII, Via Cairoli, Corso Garibaldi, Via Vittorio Veneto, Via Rossini, Via La Pira, Via Nenni, Via Mulini, Via Pitagora, Via Matteotti, Via Vittorio Emanuele, Piazza Umberto I.