Savino Muraglia e Pietro Piccioni di Coldiretti Puglia
Savino Muraglia e Pietro Piccioni di Coldiretti Puglia
Territorio

Futuro e innovazione, via all'Agriacademy di Coldiretti in Puglia

Scuola strategico-politica diretta agli imprenditori under 30

Ha preso il via anche in Puglia l'Academy di Giovani Impresa, scuola strategico-politica diretta agli imprenditori under 30 e istituita per sostenere la crescita dirigenziale delle nuove generazioni di agricoltori. Lo ha reso noto Coldiretti Puglia, che con il presidente regionale Savino Muraglia ed il direttore Pietro Piccioni ha inaugurato uno spazio strutturato di informazione e confronto per i giovani, una vera e propria scuola con una costante riflessione sulle tematiche più rilevanti e di attualità per contribuire allo sviluppo del settore.

Il programma formativo dell'Agriacademy propone per il 2022 una azione di on boarding, di primo avvicinamento e inserimento di nuovi giovani imprenditori in Coldiretti Giovani Impresa attraverso le cinque lezioni sul futuro, una serie di incontri sia on line che in presenza, organizzati in tutte le regioni. Si tratterà di un tour che toccherà tutta la penisola, coinvolgendo i giovani in momenti di approfondimento guidati da testimonianze di referenti di area, tecnici da Bruxelles, testimonial del territorio, professori universitari e ricercatori per invitare giovani interessati ad avvicinarsi ad una cultura sindacale ed economica, a "salire on board" ovvero a bordo della community di Coldiretti Giovani Impresa.

«In uno scenario in veloce cambiamento, in cui la complessità delinea l'orizzonte dei fenomeni, non si intravede una sola direzione per il successo delle imprese. Il punto di partenza per il nostro futuro, per una ripresa dell'agricoltura e dell'agroalimentare pugliese, è il fattore imprenditoriale o meglio il fattore umano e l'educazione alla realtà» ha affermato Benedetta Liberace, delegata di Coldiretti Giovani Impresa Puglia. «È determinante far conoscere e valorizzare le opportunità per la creazione di impresa ed occupazione nella filiera del cibo, dell'agricoltura multifunzionale e delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche pugliesi, asset decisivi per Coldiretti Giovani Impresa Puglia che devono trovare adeguato sostegno».

L'esigenza di una riqualificazione delle capacità analitiche e decisionali dei giovani imprenditori e degli occupati, del capitale umano, dalla sua capacità progettuale e dall'innovazione sono necessarie secondo Coldiretti ad affrontare i mutamenti sociali ed economici indotti dai nuovi modelli di regolamentazione internazionale e dalla profonda revisione della politica agraria europea.

L'organizzazione lancia una proposta ampia per la ripresa del settore attraverso formazione, semplificazione, strumenti flessibili di accesso al lavoro, incentivi per poter operare in velocità e promuovere investimenti in innovazione con un vero e proprio rilancio economico e sociale dell'agricoltura regionale, perché l'emergenza causata dal Covid ha fatto emergere la consapevolezza che l'agricoltura è legata non solo alla tutela della salute e dell'ambiente ma anche alla sicurezza degli approvvigionamenti per la popolazione e alla difesa della sovranità alimentare dei Paesi.
  • agricoltura
  • coldiretti puglia
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica La nota del consigliere comunale Giacchino Cicinato
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Avviso agli agricoltori dei distretti 16 e 17
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi» Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.