Angela Bruna Piarulli JPG
Angela Bruna Piarulli JPG
Politica

Gelate, Piarulli: «Bene l'attenzione del Governo. Ora quantificare e liquidare i danni» 

La nota della parlamentare del Movimento Cinque Stelle

Le avverse condizioni climatiche degli ultimi giorni hanno determinato ingenti danni alle coltivazioni in diverse regioni di Italia. La Puglia ha particolarmente risentito delle gelate, che hanno inferto un ulteriore colpo all'agricoltura. Da subito il Governo, attraverso le parole del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Stefano Patuanelli, si è reso disponibile ad essere vicino al comparto.

«Apprezzo in maniera particolare la celere disponibilità manifestata dal Governo nel venire incontro alle necessità del mondo agricolo, fortemente provato dalle gelate degli ultimi giorni. Personalmente solidarizzo con quanti hanno subito danni: non faremo mancare la nostra attenzione», afferma Angela Bruna Piarulli, senatrice del Movimento cinque stelle.

«Ora tocca alle Regioni la quantificazione dei danni e la definizione delle aree colpite, così da comunicare al Ministero la declaratoria degli eventi avversi. Il Ministro Patuanelli ha già preso l'impegno di firmare il Decreto che consentirà alle aziende dei territori colpiti l'accesso al fondo di solidarietà nazionale ed altre misure di sostegno. Occorre tuttavia essere solerti, per rispondere al più presto alle esigenze di una classe produttiva fortemente danneggiata», continua la parlamentare pentastellata.

«Ora più che mai occorre che la sinergia tra Regioni e Governo centrale sia salda. Gli imprenditori del settore, già fortemente colpiti dalla pandemia, hanno bisogno di risposte immediate», conclude la senatrice Piarulli.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Tutte le tematiche affrontate per combattere la crisi idrica
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica La nota del consigliere comunale Giacchino Cicinato
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Avviso agli agricoltori dei distretti 16 e 17
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.