Gdf
Gdf
Cronaca

I finanzieri sequestrano beni per 2.5 milioni ai soci di un istituto di vigilanza

L'ipotesi degli inquirenti è la bancarotta fraudolenta

I finanzieri del Comando Provinciale di Barletta, coordinati dalla Procura della Repubblica di Foggia, hanno dato esecuzione ad un Decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, nei confronti dei soci di un istituto di vigilanza privata di Trinitapoli, costituito sotto forma di società cooperativa a responsabilità limitata, già soggetta a procedura fallimentare.

In base alle indagini di polizia giudiziaria, svolte dal Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Fiamme Gialle di Barletta ed in relazione agli elementi probatori raccolti nel corso di una serie di perquisizioni locali nei confronti dei tre soci, componenti del consiglio di amministrazione, sono emerse circostanze che hanno consentito di ipotizzare la "distrazione" dei proventi dell'attività commerciale, l'occultamento delle scritture contabili e la mancata richiesta di dichiarazione di fallimento, con conseguente aggravio del dissesto della società in danno dei creditori.

Il pubblico ministero ha perciò richiesto la misura cautelare reale al gip del Tribunale di Foggia il quale, accogliendola, ha emesso un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, disponendo il sequestro della liquidità nella disponibilità degli indagati, fino alla concorrenza di 2421600 euro, nonché della somma di 74800 euro rinvenuta ad una delle persone indagate, già sottoposta a sequestro, nel corso delle attività di indagine.

Sono in corso approfondimenti investigativi volti ad acquisire ulteriori elementi probatori, tali da corroborate l'impianto accusatorio della Procura della Repubblica di Foggia.
La costante azione della Guardia di Finanza nel contrasto ai reati fallimentari rappresenta lo strumento principale per restituire quanto dovuto ai creditori delle aziende portate illegalmente allo stato di insolvenza. Il procedimento pende nella fase delle indagini preliminari e fino a sentenza definitiva vale la presunzione di non colpevolezza degli indagati.
  • Guardia di Finanza
Altri contenuti a tema
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" 251° anniversario della Guardia di Finanza a Barletta. Comandante Cassano: "Anno e mezzo di grande crescita" La cerimonia si è svolta nella serata di ieri a Piazza Marina
Anche Trinitapoli omaggia la Guardia di Finanza al 251° anniversario Anche Trinitapoli omaggia la Guardia di Finanza al 251° anniversario Il vice sindaco, Cosimo Damiano Muoio, e il Consigliere Comunale Gioacchino Cicinato, in rappresentanza dell’Amministrazione di Feo
251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 251° anniversario della Guardia di Finanzia: bilancio operativo da gennaio 2024 a maggio 2025 Guardia di Finanza: «Impegno "a tutto campo" contro la criminalità a tutela di cittadini e imprese»
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.