Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli in visita al Parco degli Ipogei di Trinitapoli
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli in visita al Parco degli Ipogei di Trinitapoli
Attualità

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli in visita al Parco degli Ipogei di Trinitapoli

«Una scoperta fondamentale che rende questo territorio molto più prezioso di quanto nel resto d'Italia si sappia»

Nella giornata di sabato 2 agosto 2025, il Sindaco di Trinitapoli, Francesco di Feo, ha accolto con piacere il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in visita presso il suggestivo Parco degli Ipogei, uno dei siti archeologici più significativi del territorio.

La visita, ha rappresentato un momento di confronto riservato ma altamente significativo. Accompagnato dal Sindaco e da una ristretta delegazione di tecnici e archeologi, il Ministro ha potuto ammirare da vicino la straordinaria unicità del sito, testimonianza millenaria di insediamenti umani e rituali ancestrali.

«Un sito unico nel suo genere in Italia - ha dichiarato il Ministro Giuli - che ha paragoni solo con alcuni luoghi della Sardegna. Una scoperta fondamentale che rende questo territorio molto più prezioso di quanto nel resto d'Italia si sappia, quindi per noi del Ministero della Cultura diventa strategico valorizzare il racconto del contesto in cui è nato questo sito preistorico.»

«Siamo onorati della presenza del Ministro, che ha voluto toccare con mano uno dei cuori pulsanti della nostra identità culturale – ha dichiarato il Sindaco di Feo –. Il Parco degli Ipogei non è solo patrimonio storico, ma anche un simbolo della nostra visione di sviluppo territoriale, fondata sulla cultura, la memoria e l'educazione.»

La visita è stata anche occasione per riflettere sull'importanza della valorizzazione e della tutela dei luoghi della storia, nella prospettiva di una sinergia futura tra istituzioni locali e centrali.
L'Assessore alla Cultura, Giovanni Landriscina, insieme all'Amministrazione Comunale, esprimono profonda soddisfazione per questo gesto di attenzione e sensibilità, che testimonia come anche al di fuori dei protocolli ufficiali, la cultura possa unire e costruire percorsi condivisi per il rilancio del patrimonio del Sud.
  • Città
Altri contenuti a tema
“Liberarte”: una mostra a cielo aperto nelle strade di Trinitapoli “Liberarte”: una mostra a cielo aperto nelle strade di Trinitapoli Ideata e organizzata dalla pittrice Grazia Torraco
Trinitapoli: un gioiello tra storia, natura e tradizione Trinitapoli: un gioiello tra storia, natura e tradizione Una meta che lascia il segno
Trinitapoli in festa: nonna Loreta compie 100 anni Trinitapoli in festa: nonna Loreta compie 100 anni Gli omaggi del sindaco e dell'intera comunità
Trinitapoli ottiene la qualifica di "Città che legge" Trinitapoli ottiene la qualifica di "Città che legge" Il progetto vincitore sarà presentato giovedì nella biblioteca Morra
"Divino e Umano" a Trinitapoli per celebrare quattro illustri personaggi "Divino e Umano" a Trinitapoli per celebrare quattro illustri personaggi Giovedì 14 novembre a partire dalle 9.30
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.