Sanità
Sanità
Attualità

L'Usspi: «Liste d'attesa intollerabili, gli anziani rinunciano alle cure»

Brescia: «In alcuni casi ai pazienti non è assegnata neppure una data ipotetica. È indispensabile sospendere l'attività intramoenia»

I vertici dell'Usppi Puglia hanno scritto al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, all'assessore alla sanità Rocco Palese e al Direttore del Dipartimento Salute Vito Montanaro in ordine alla grave situazione delle liste d'attesa.

«Se chiedessimo di prenotare una visita specialistica urgente, nel migliore dei casi bisognerebbe attendere 6 mesi. Viceversa, se si prenota a pagamento dallo stesso medico e nello stesso ambulatorio/ospedale bastano pochi giorni o una settimana» ha dichiarato il biscegliese Nicola Brescia, segretario nazionale Usspi sanità, nel corso dell'assemblea regionale dell'organizzazione che si è svolta a Bari. Il rappresentante sindacale ha chiesto la convocazione di un tavolo urgente con la partecipazione dei sei Direttori Generali delle Asl pugliesi e delle organizzazioni dei lavoratori.

«La situazione delle lunghe liste di attesa nell'ambito della nostra sanità è talmente grave che diventa indispensabile sospendere l'attività intramoenia» ha aggiunto. «Sono circa 400mila le prestazioni da garantire entro l'anno e in alcuni casi le liste risultano chiuse e al paziente non viene assegnata una data, neppure ipotetica. Ribadisco che tutto ciò è espressamente vietato dalle norme. In Sardegna è stato applicato il blocco delle attività intramoenia, perché in Puglia no?» si è chiesto.

«È necessario un intervento straordinario della Regione Puglia per assicurare quanto è già scritto nella legge regionale n° 13 del 2019: sospendere temporaneamente l'intramoenia, per fornire le prestazioni sanitarie anche a chi è esente da compartecipazione alla spesa, reperire ed assegnare le risorse necessarie al finanziamento dei Piani di recupero delle prestazioni sospese e dei tempi delle liste di attesa, vigilare sull'attuazione delle misure previste dai Piani operativi dei Direttori Generali delle Asl. Questa realtà non è più tollerabile, specie per i nostri anziani, portati sempre più spesso a rinunciare alle cure» ha sottolineato.

«L'Usppi Puglia ha raccolto una serie di denunce dalle quali emerge un sentimento di rabbia e di dolore che si sta diffondendo nella nostra gente. Chiediamo alle aziende sanitarie locali ed alla Regione rispetto anche per i nostri anziani, per i cittadini più fragili che, dopo più di due anni di Covid, si sentono ancora una volta abbandonati» ha concluso Brescia.
  • Sanità
  • Usppi Puglia
  • liste d'attesa
  • sanità Puglia
  • Usppi
Altri contenuti a tema
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Tiziana Dimatteo: "Siamo molto soddisfatti dei primi risultati di questo Corso"
Dal 23 settembre, i referti di laboratorio solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre, i referti di laboratorio solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Il sindaco: «Uno strumento di cura e prevenzione che valorizza la collaborazione tra cittadini e operatori sanitari»
Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Il FSE consente di visualizzare on-line i referti del Laboratorio analisi, 24 ore su 24, in alternativa al tradizionale ritiro cartaceo
Trinitapoli contro il West Nile Virus: misure di prevenzione e disinfestazione Trinitapoli contro il West Nile Virus: misure di prevenzione e disinfestazione L'assessore Capodivento: «Da parte del comune c'è grande attenzione alle operazioni di contrasto»
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: « È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
Potenziata anche a Trinitapoli l'Assistenza Sanitaria: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Potenziata anche a Trinitapoli l'Assistenza Sanitaria: attive le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) Un servizio per una maggiore tutela dei cittadini
Finanziato ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: l'annuncio del consigliere Caracciolo Finanziato ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: l'annuncio del consigliere Caracciolo "Toccherà ora ad Asl Bt e Comuni agire nel modo più rapido possibile per dare attuazione alla delibera"
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.