Opposizioni 2
Opposizioni 2
Territorio

Le opposizioni contestano la parzialità nella scelta del comandate

Una lettera è stata inviata per contestare il metodo con cui è stato affidato l'incarico al responsabile della Polizia Municipale

Evitare una politicizzazione della gestione amministrativa pericolosa e contraria al dettato costituzionale. Contestare il metodo con cui vengono affidati gli incarichi, che espongono gli impiegati comunali ed in particolare i funzionari a vedersi d'improvviso tra i piedi soggetti esterni, nominati capi-settore, individuati senza alcun controllo ed evidenza pubblica. È questo il senso della lettera protocollata dai gruppi di opposizione, "Vie Nuove" e "Trinitapoli da Vivere", ed inviata all'autorità nazionale anti-corruzione. Il riferimento all'incarico affidato al comandante della Polizia Municipale, Tommaso Sforza, ed è ben specificato nella missiva girata al segretario comunale e al sindaco. «Non si tratta di un volontario, riveste la qualifica di Comandante della Polizia Municipale e di responsabile del Settore della Polizia municipale -si legge nella lettere delle minoranze-, con le relative attribuzioni conseguenti: presidenza delle commissioni di gara e di concorso, la responsabilità delle procedure di appalto e di concorso, la stipulazione dei contratti, poteri autonomi di spesa, gli atti di gestione finanziaria, gli atti di amministrazione e di gestione del personale, i provvedimenti di autorizzazione, concessioni o analoghi, nonché i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale, le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, ecc. ecc.».
«L'imparzialità raggiunta con una selezione neutrale, «indipendentemente da ogni considerazione per gli orientamenti politici dei vari concorrenti» rappresenta un dettato essenziale a cui deve uniformarsi l'intera organizzazione dei pubblici uffici -si legge ancora nella missiva-. La distinzione tra l'azione di governo e l'azione dell'amministrazione trova immediata applicazione del principio di imparzialità, deve essere garantita assicurando che la posizione dei responsabili dei servizi nei confronti degli organi politici sia adeguatamente indipendente. Si aggiunga che, a conforto ulteriore, la Corte Costituzionale si è espressa più volte sul punto: "il principio di imparzialità amministrativa è violato quando le funzioni amministrative di esecuzione dell'indirizzo politico non sono affidate a funzionari neutrali, tenuti ad agire al servizio esclusivo della Nazione, ma a soggetti cui si richiede una specifica appartenenza politica, ovvero un rapporto personale di consentaneità con il titolare dell'organo politico».
L'ultimo riferimento nella lettera delle opposizioni è sulla delicatezza del ruolo di comandante: «Il Suo ruolo di Responsabile di questa Amministrazione delle misure di contrasto alla corruzione ed all'illegalità -si legge nella lettera- così come disposto dal piano anticorruzione del Comune, che l'incarico ricoperto con scelta discrezionale ricade proprio nelle attività di Polizia Locale che sono classificate come sensibili alla corruzione. Nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione si dispone di prevenire la corruzione e/o l'illegalità attraverso una valutazione del diverso livello di esposizione dell'Ente al rischio di corruzione, assicurare gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio, garantire l'idoneità, morale ed operativa, del Personale chiamato ad operare nei Settori sensibili, di rilevare le posizioni di responsabile di P.O. attribuite a persone, interne e/o esterne all'Ente, individuate discrezionalmente dall'Organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione».
  • Politica
Altri contenuti a tema
Crisi idrica, Musciolà (FI): «Tre sindaci uniti contro l'immobilismo regionale» Crisi idrica, Musciolà (FI): «Tre sindaci uniti contro l'immobilismo regionale» La nota del segretario cittadino di Forza Italia Trinitapoli, Vito Musciolà.
Incendio a Trinitapoli, Attivisti 5 Stelle: «Questo rogo è l’ultimo capitolo di una storia che denunciamo da anni» Incendio a Trinitapoli, Attivisti 5 Stelle: «Questo rogo è l’ultimo capitolo di una storia che denunciamo da anni» La nota integrale del gruppo politico
Angela Ludovico lascia il gruppo del PD in consiglio provinciale: "Proseguo da indipendente nel centrosinistra" Angela Ludovico lascia il gruppo del PD in consiglio provinciale: "Proseguo da indipendente nel centrosinistra" La dichiarazione integrale della consigliera
Provincia Bat, Lodispoto: "A breve nuove assunzioni in provincia per ridurre i tempi dei pagamenti dei fornitori" Provincia Bat, Lodispoto: "A breve nuove assunzioni in provincia per ridurre i tempi dei pagamenti dei fornitori" Nota del Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Bernardo Lodispoto
Insulti a Salvini, Di Mattina (Lega): «Da Sarcina offese inqualificabili, arte è altra cosa» Insulti a Salvini, Di Mattina (Lega): «Da Sarcina offese inqualificabili, arte è altra cosa» Le dichiarazioni del deputato pugliese della Lega
Il M5S interviene sul caso del cantante Sarcina Il M5S interviene sul caso del cantante Sarcina La nota integrale del Movimento 5 stelle Trinitapoli
Trinitapoli, polemica dopo il concerto de Le Vibrazioni Trinitapoli, polemica dopo il concerto de Le Vibrazioni Durante l'esibizione Francesco Sarcina attacca Salvini e critica il Governo Meloni
Senso di marcia di via Cairoli, interviene Cosimo Muoio Senso di marcia di via Cairoli, interviene Cosimo Muoio La nota integrale del Vicesindaco
© 2001-2025 TrinitapoliViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.