uva
uva
Agricoltura

Liberi agricoltori preoccupati: «Il mercato delle uve da vino non va»

Secondo il CLAA il fenomeno coinvolge tutta la BAT

Nel Corso della campagna vitivinicola di quest'anno continuano a registrarsi diminuzioni sostanziali di prezzi delle uve da vino soprattutto delle uve bianche nella provincia BAT.

Un argomento discusso ed approfondito nel corso dell'ultimo consiglio direttivo del C.L.A.A. – Comitato Liberi Agricoltori Andriesi. Una relazione che ha messo in evidenza le difficoltà del mercato delle uve bianche che, ricordiamolo, rappresenta una buona parte della materia prima per la produzione nazionale di vino.

A fornire dati e a rappresentare le preoccupazioni degli agricoltori ci pensa il Consigliere Natale Zagaria che ha dichiarato: "abbiamo stimato un calo notevole del prezzo delle uve bianche da vino nel nostro territorio, rispetto agli anni precedenti. Questo calo esponenziale dei prezzi di cessione deriva da una eccessiva trasformazione di uve da tavola in uve destinate alla vinificazione. Questo non è plausibile in quanto le uve da tavola non possono essere utilizzate e trasformate in vino. Allora perché è accaduto? Chi doveva controllare questo anomalo utilizzo di uva da tavola? Le avverse condizioni meteo hanno causato un aumento di costi per la produzione. A ciò si aggiungano gli alti costi di gestione per i trattamenti fitosanitari e per combattere le diverse malattie. Il risultato è che oggi ci ritroviamo con imprenditori disperati per il prezzo di mercato che è assolutamente distruttivo.

Di chi è la colpa? Ogni anno si spera che altre regioni non abbiano prodotto per far impennare il prezzo delle uve locali ma oggi ci ritroviamo con una maggiore produzione di altre regioni e una diminuzione dal prezzo delle uve della zona. Possiamo anche giustificare la tanta uva da tavola che viene trasformata con le stesse tecniche di vinificazione in vino di colore bianco e quindi la sovrapproduzione e la diminuzione dei prezzi di uve bianche. Le tante associazioni di categoria sono impegnate ancora a risolvere la questione dei PSR, molto fruttuosa per le casse di se stesse, dimenticando a volte i veri problemi dell'Agricoltura locale. Dopo il nuovo regolamento approvato per il pagamento delle giornate lavorative agli operai oggi ci ritroviamo con una scarsa valorizzazione del lavoro dell'imprenditore e un'alta valorizzazione della giornata lavorativa degli operai, a discapito del valore del prodotto che continua ad essere svenduto sul mercato. Che sia un imprenditore o che sia l'operaio sudano per portare alla fine il lavoro. Poi c'è il tanto atteso decreto per il risarcimento dei danni dal freddo che ha colpito gli ulivi delle province BAT e Bari e che è ancora in fase di stallo mentre tutti i produttori stanno facendo la guerra per la mosca olearia che sta colpendo soprattutto gli uliveti della fascia marina e uno sviluppo notevole di polloni e succhioni sulle piante di ulivo con un maggiore consumo di giornate lavorative. Se qualcuno continuava a credere che l'agricoltura, anche nella Bat, stesse vivendo un momento felice si sbagliava di grosso, L'Agricoltura è allo stremo e non sappiamo che altre sorprese ci riserva la prossima, imminente campagna olivicola con tutti i danni subiti dalle piante a causa del gelo e della neve e con il settore praticamente ancora paralizzato". – ha concluso Zagaria.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Il Comune di Trinitapoli alla VII edizione della Fiera dell’Agricoltura di Sammichele di Bari Il Comune di Trinitapoli alla VII edizione della Fiera dell’Agricoltura di Sammichele di Bari In rappresentanza l' assessore all’Agricoltura Giovanni Landriscina e il responsabile comunale del Settore Agricoltura Giacinto Capodivento
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Tutte le tematiche affrontate per combattere la crisi idrica
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica La nota del consigliere comunale Giacchino Cicinato
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.