Libri
Libri
Scuola e Lavoro

Libri di testo gratis per studenti a basso reddito

Attivata la procedura online per farne richiesta

«Dal prossimo 17 maggio parte la misura per facilitare la frequenza alle attività scolastiche e formative da parte degli alunni meno abbienti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Puglia. Con una dotazione finanziaria pari a € 10.172.396,80, corrispondente all'assegnazione attribuita alla Regione Puglia dal MIUR, permetteremo a migliaia di ragazzi/e a basso reddito di ricevere gratuitamente libri di testo e/o sussidi didattici per il prossimo anno scolastico, opportunità di notevole rilevanza visto le tante difficoltà economiche derivanti dall'emergenza sanitaria. Il diritto allo studio resta sempre una priorità in Puglia».

Ha commentato così l'assessore regionale all'Istruzione, Sebastiano Leo, l'attivazione della procedura on line per la presentazione delle domande rivolte alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e sussidi didattici dedicata agli studenti delle istituzioni secondarie di 2° grado statali e paritarie presenti sul territorio regionale per l'a.s. 2021/2022.

Per ricevere il beneficio, il nucleo familiare dello studente richiedente dovrà avere un ISEE inferiore o pari a 10.632,94 euro. Sarà possibile presentare la propria istanza dalle ore 12 del 17 maggio e fino alle ore 14 del 20 luglio, unicamente per via telematica attraverso la piattaforma online, alla sezione Libri di testo a.s. 2021/2022.

Il sistema informatico di presentazione delle istanze acquisirà i dati sull'ISEE direttamente dalla Banca dati dell'INPS, pertanto al momento della presentazione dell'istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile, nel sistema INPS, una attestazione ISEE valida. Il riconoscimento del beneficio è preceduto dalla verifica della residenza dello studente o della studentessa, della frequenza scolastica, dell'effettiva spesa sostenuta nel caso di erogazione di rimborso delle spese.

Per questa nuova attivazione dell'Avviso, la piattaforma regionale, al suo terzo anno di attività, è stata implementata con importanti funzioni volte a favorire la celerità dell'istruttoria da parte dei Comuni e quindi ad anticipare l'erogazione del beneficio agli utenti. L'automatizzazione del controllo sulla frequenza scolastica snellirà di parecchio le procedure, un risultato importante che la sezione Istruzione e Università di Regione Puglia ha acquisito in seguito alla convenzione con il Ministero dell'Istruzione.
  • scuola
Altri contenuti a tema
Primo giorno di scuola al “Dell’Aquila–Staffa” con il saluto del Sindaco Primo giorno di scuola al “Dell’Aquila–Staffa” con il saluto del Sindaco Il Sindaco Francesco di Feo e una delegazione dell’Amministrazione hanno incontrato studenti e docenti
Il Sindaco di Feo accoglie gli studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico Il Sindaco di Feo accoglie gli studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico Visita nei plessi dell’infanzia, primaria e secondaria insieme alla Dirigente Lionetti
Inizia il nuovo anno scolastico, l'augurio del sindaco Di Feo Inizia il nuovo anno scolastico, l'augurio del sindaco Di Feo «Investire nell'educazione significa investire nella libertà, nella cultura e nel futuro della nostra città»
Trasporto scolastico:  pubblicato l’elenco degli alunni ammessi Trasporto scolastico: pubblicato l’elenco degli alunni ammessi Servizio attivo dal 15 settembre. Orari e fermate saranno comunicati direttamente agli interessati
Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia L’Ordine degli Ingegneri della Bat commenta i finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica
La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze Un grande orgoglio per tutta la città
Avviate le procedure per il trasporto scolastico per gli alunni con disabilità Avviate le procedure per il trasporto scolastico per gli alunni con disabilità Le domande per accedere al servizio dovranno essere presentate entro il 12 maggio
L’istituto “Dell’Aquila-Staffa” di Trinitapoli partecipa alla Notte nazionale del Liceo Classico L’istituto “Dell’Aquila-Staffa” di Trinitapoli partecipa alla Notte nazionale del Liceo Classico L’evento, giunto quest’anno alla sua 11esima edizione, si è svolto ieri presso il salone del centro sociale della parrocchia di Santo Stefano
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.