Scuola, maturità
Scuola, maturità
Attualità

Maturità, Puglia seconda regione d'Italia per numero di 100 e lode

Il 99,9% degli studenti ammessi all'esame ha superato la prova

Sono disponibili, sul sito del Ministero dell'Istruzione, i dati relativi agli esiti degli Esami di Stato della scuola secondaria di primo e di secondo grado per l'anno scolastico 2021/2022. Quest'anno, a seguito del contenimento dell'emergenza pandemica, è stato ripristinato lo svolgimento delle prove scritte, sia nel primo che nel secondo ciclo.

Per la secondaria di primo grado il tasso di ammissione all'Esame finale è stato del 98,5% (l'anno scorso era del 98,3%, resta dunque stabile). Come lo scorso anno, il 99,9% delle ragazze e dei ragazzi ammessi ha superato la prova. Due le regioni con il 100% di promossi: Molise e Basilicata. Il 5,9% dei candidati ha ottenuto la lode: sul podio, guardando ai valori in percentuale, Puglia (8,8%), Calabria (8,6%) e Molise (8,5%). Più di un candidato su due ha ottenuto una votazione dall'8 in su. Il 7,2% ha ottenuto la votazione massima, il 10. Il 19,4% è uscito con nove e il 25,8% con otto.

Il 96,2% dei candidati scrutinati è stato ammesso all'Esame. I diplomati sono il 99,9% delle studentesse e degli studenti che hanno sostenuto le prove. Lo stesso dato registrato nel 2020/2021. Quanto alle votazioni finali, aumentano, seppure di poco, i diplomati con lode: sono il 3,4% rispetto al 3% di un anno fa. Calano le studentesse e gli studenti che escono con cento: sono il 9,4%, l'anno scorso erano il 13,5%. Restano pressoché stabili le valutazioni comprese tra 91 e 99 (da 15,6% a 15,1%) e tra 81 e 90 (dal 20,8% al 21). Il 51,2% delle studentesse e degli studenti si colloca nella fascia di valutazione 60-80 rispetto al 47,1% dell'anno scorso. I diplomati nella fascia 71-80 passano dal 23,8% al 27%, i 61-70 dal 18,5% al 20,1%. In lieve calo i 60: passano dal 4,8% al 4,1%.

A ottenere la lode sono in totale 16.510 fra studentesse e studenti. La regione che registra il più alto numero di diplomati con lode, in percentuale, è la Calabria (6,6%). Seguono Puglia (6,3%), Umbria (5%) e Sicilia (4,8%). Nei Licei il 5,1% dei candidati ha ottenuto la lode (in aumento rispetto al 4,7% dell'anno scorso), il 12% ha raggiunto 100, il 17,8% tra 91 e 99 e il 22,4% tra 81 e 90. Il Classico si conferma al primo posto per numero di diplomati con lode (9%) seguito dal Liceo Europeo (7,9%) e dallo Scientifico (7,5%).

Negli indirizzi Tecnici a conseguire la lode è stato l'1,8% delle ragazze e dei ragazzi (stabile rispetto allo scorso anno) mentre il 7,1% ha ottenuto 100, il 12,1% tra 91 e 99. Nei Professionali lode per lo 0,9% dei candidati, voto 100 per il 5,8%, fascia di voto 91-99 per il 12% e 81-90 per il 19,7%. L'8,9% delle studentesse e degli studenti dei percorsi quadriennali ha ottenuto la lode e il 13,3% il cento.
  • regione puglia
  • scuola
  • Maturità
Altri contenuti a tema
"La Caritas va a scuola": al via la raccolta di materiale scolastico per le famiglie in difficoltà "La Caritas va a scuola": al via la raccolta di materiale scolastico per le famiglie in difficoltà Tutte le info utili per aderire all'iniziativa
Primo giorno di scuola al “Dell’Aquila–Staffa” con il saluto del Sindaco Primo giorno di scuola al “Dell’Aquila–Staffa” con il saluto del Sindaco Il Sindaco Francesco di Feo e una delegazione dell’Amministrazione hanno incontrato studenti e docenti
Il Sindaco di Feo accoglie gli studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico Il Sindaco di Feo accoglie gli studenti per l’inizio del nuovo anno scolastico Visita nei plessi dell’infanzia, primaria e secondaria insieme alla Dirigente Lionetti
Inizia il nuovo anno scolastico, l'augurio del sindaco Di Feo Inizia il nuovo anno scolastico, l'augurio del sindaco Di Feo «Investire nell'educazione significa investire nella libertà, nella cultura e nel futuro della nostra città»
Trasporto scolastico:  pubblicato l’elenco degli alunni ammessi Trasporto scolastico: pubblicato l’elenco degli alunni ammessi Servizio attivo dal 15 settembre. Orari e fermate saranno comunicati direttamente agli interessati
Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia L’Ordine degli Ingegneri della Bat commenta i finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica
La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze Un grande orgoglio per tutta la città
È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova È il giorno della Maturità: ecco le tracce della prima prova Al via la prima prova per oltre 524mila studenti italiani
© 2001-2025 TrinitapoliViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.