Ulivi Xylella
Ulivi Xylella
Agricoltura

Oliveti comunali, lavori in corso. "Così preveniamo la Xylella"

Il consiglio ai privati: "Fatelo anche voi"

«Abbiamo provveduto alla opportuna movimentazione della terra negli oliveti comunali, al fine di prevenire l'attecchimento del batterio che causa la xylella». La vicepresidente regionale dell'associazione Città dell'Olio, Antonietta de Lillo, comunica le buone pratiche agronomiche che hanno interessato gli oliveti di Via Scarola e Via Madriglia, secondo il prontuario regionale per la salvaguardia degli olivi.

Si tratta di operazioni di arieggiamento, ottenuto con la movimentazione del terreno, per eliminare le erbe infestanti ai piedi degli olivi. Sono queste, infatti, gli ospiti primari delle uova di cicatella sputacchina, responsabile della xylella fastidiosa, che dal 2013 ha ucciso oltre 21mila piante, risalendo rapidamente dal Salento e seminando ingenti danni economici e paesaggistici.

Di qui, l'appello di de Lillo ai coltivatori privati: «Entro la fine di aprile è consigliabile provvedere a queste buone pratiche, che rappresentano un'arma tempestiva contro il batterio, e di conseguenza una valida tutela delle nostre piante e della nostra economia».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Il Comune di Trinitapoli alla VII edizione della Fiera dell’Agricoltura di Sammichele di Bari Il Comune di Trinitapoli alla VII edizione della Fiera dell’Agricoltura di Sammichele di Bari In rappresentanza l' assessore all’Agricoltura Giovanni Landriscina e il responsabile comunale del Settore Agricoltura Giacinto Capodivento
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Al via le candidature per i progetti di servizio civile agricolo 2025 Il CSV San Nicola ETS seleziona 18 volontari: la presentazione delle domande entro il 15 ottobre
Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Tutte le tematiche affrontate per combattere la crisi idrica
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica La nota del consigliere comunale Giacchino Cicinato
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
© 2001-2025 TrinitapoliViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.