Trattore
Trattore
Agricoltura

Oscar Green 2021, corsa al premio per 5mila giovani imprenditori pugliesi

Un concorso per l'innovazione e la transizione ecologica nell’era del Covid

Scatta la corsa all'Oscar per oltre 5mila giovani pugliesi che hanno scelto di impegnarsi in agricoltura, con un aumento del 14% rispetto a cinque anni fa, in controtendenza rispetto all'andamento generale, con la crisi provocata dal Covid. È quanto emerge da un'analisi della Coldiretti Puglia sulla base di dati Unioncamere, in occasione del via all'Oscar Green 2021, il premio all'innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l'economia dei propri territori danneggiati dall'emergenza sanitaria.

Il rinnovato fascino della campagna per i giovani – continua Coldiretti – si riflette nella convinzione comune che in tempi di pandemia l'agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, anche grazie alle grandi possibilità di innovazione che il settore offre sul piano produttivo, ambientale e della sicurezza alimentare. Al premio Oscar Green, promosso da Coldiretti Giovani Impresa, sarà possibile iscriversi fino al 15 maggio 2021 direttamente sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it/ nella sezione Oscar Green in una delle sei categorie di concorso. Giunto alla sua quindicesima edizione, dal 2006 ad oggi il premio promosso da Coldiretti ha visto decine di migliaia di imprese giovani presentare i propri progetti.

La prima, "Sostenibilità e transizione ecologica", premierà quelle imprese che lavorano e producono in modo ecosostenibile, che tutelano, valorizzano e recuperano, e che, rispondono ai principi di economia circolare e alla chimica verde, riducendo al minimo la produzione di rifiuti, risparmiando energia e materiali attraverso processi che tutelano l'ambiente.

La categoria "Campagna Amica" – continua Coldiretti – promuove e valorizza i prodotti Made in Italy attraverso la realizzazione di nuove forme di vendita e di consumo volte a favorire l'incontro tra impresa e cittadini. "Creatività" è la parola d'ordine di quelle esperienze imprenditoriali orientate alla introduzione di innovazioni produttive e distributive, anche in grado di creare opportunità lavorative, e alle capacità di raccontarle. "Impresa Digitale" – spiega la Coldiretti – mette sotto i riflettori le aziende che coniugano tradizione e innovazione attraverso l'applicazione di nuove tecnologie e l'introduzione dell'innovazione digitale quale leva strategica per garantire maggiore competitività all'agroalimentare, anche attraverso nuove modalità di comunicazione e vendita quali l'e-commerce o il web marketing.

"Fare Rete" prende in esame i progetti promossi nell'ambito di partenariati variegati, che coniugano agricoltura e tecnologia così come artigianato tradizionale e mondo digitale, arrivando fino agli ambiti del turismo, del design e di ricerca accademica.

"Noi per il sociale" premia – rileva Coldiretti – le iniziative volte a rispondere a bisogni della persona e della collettività, grazie alla capacità di trasformare idee innovative in servizi e prodotti destinati a soddisfare esigenze generali e al tempo stesso creare valore economico e, soprattutto, etico e sociale. Oltre alle imprese agricole, possono partecipare enti pubblici, cooperative e consorzi capaci di creare sinergia con realtà agricole a fini sociali.

«Le imprese che corrono per l'Oscar Green sono una straordinaria presenza green che ha di fatto rivoluzionato il lavoro della terra dove sette imprese under 35 su dieci operano in Puglia – spiega Benedetta Liberace, leader dei Coldiretti Giovani Puglia - in attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l'agricoltura sociale per l'inserimento di disabili, detenuti e tossicodipendenti, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l'agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili, storie di creatività e innovazione che nascono tanto dall'esigenza di rendere reale un sogno individuale d'impresa quanto dalla voglia di dare risposte alle necessità di una collettività, realizzando prodotti originali o arricchendo il territorio di servizi altrimenti impossibili da garantire», conclude Liberace.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Tutte le tematiche affrontate per combattere la crisi idrica
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica La nota del consigliere comunale Giacchino Cicinato
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Avviso agli agricoltori dei distretti 16 e 17
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.