Promuovere inclusione e parità di genere: inaugurata a Trinitapoli la mostra “Donna e Lavoro”. <span>Foto Giuseppe Beltotto</span>
Promuovere inclusione e parità di genere: inaugurata a Trinitapoli la mostra “Donna e Lavoro”. Foto Giuseppe Beltotto
Eventi e cultura

Promuovere inclusione e parità di genere: inaugurata a Trinitapoli la mostra “Donna e Lavoro”

La mostra è stata inaugurata ieri mattina presso il Museo degli Ipogei e sarà visitabile fino al 24 ottobre

Promuovere la parità di genere e i valori di uguaglianza e inclusione, celebrando il ruolo delle donne nella storia e nella società. Queste le premesse della mostra "Donna e Lavoro", inaugurata ieri, venerdì 17 ottobre, presso il Museo degli Ipogei a Trinitapoli, dove sarà ospitata fino al 24 ottobre.

La mostra, finanziata dalla Presidenza del consiglio dei Ministri e promossa dalla Pro Loco di Trinitapoli con il patrocinio del Comune di Trinitapoli, deriva dal progetto "Cosmopolita", uno studio attento di profili lavorativi declinati al femminile a dimostrazione di un processo di parità di genere in atto e ben riuscito.

L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l'associazione Tautor, il Museo Archeologico degli Ipogei, l'istituto Dell'Aquila-Staffa, l'associazione Lilith e la biblioteca comunale "Vincenzo Morra". Hanno inoltre collaborato alla mostra anche "Toponomastica femminile", i Comuni di Bari, Lecce, Brindisi, Grottaglie, Bisceglie e Candela, nello specifico l'associazione "L'Isola che c'è" e altre 60 realtà tra cui spiccano la Regione Puglia, l'Università di Bari e l'Università del Salento.

Ieri mattina hanno preso parte all'inaugurazione: la professoressa Maria Grazia Miccoli, presidente della Pro Loco Unpli Trinitapoli, che ha condotto l'evento; Daniele Del Vescovo, dirigente scolastico dell'istituto "Dell'Aquila-Staffa"; il sindaco di Trinitapoli Francesco Di Feo; la direttrice scientifica del Parco e del Museo degli Ipogei di Trinitapoli Anna Maria Tunzi ed il referente del progetto "Cosmopolita" Benito Quaglia.

«Siamo orgogliosi di investire nella cultura perché è il primo passo verso una società pluralista e democratica. L'abbattimento di ogni forma di divisione e discriminazione è il presupposto di un salto generazionale evoluto e civile», afferma Maria Grazia Miccoli, presidente della Pro Loco Unpli Trinitapoli.

«Questo argomento - spiega la direttrice scientifica del Parco e del Museo degli Ipogei Anna Maria Tunzi - mi rende oltremodo interessata sia come donna che lavora, portando quindi la voce e il contributo di tutte quelle donne che hanno nell'archeologia il loro fulcro lavorativo e che lo fanno per passione andando incontro consapevolmente all'incertezza del campo dei beni culturali nella nostra nazione, e sia in relazione alla storia degli Ipogei, incentrati sulla straordinaria vicenda del popolo dell'Età del bronzo. In particolare la donna dell'Età del bronzo è una presenza rispettata e valorizzata: lo abbiamo dedotto dai corredi funebri che attestano l'importanza del ruolo femminile, tanto che le figure più emblematiche, come la "Signora delle Ambre", è stata sepolta con i simboli più importante di quell'epoca, come la fusaiola che allude all'arte del tessere e rimanda alle figure di prestigio. Se nella società attuale dobbiamo ancora farci strada nell'ambito del lavoro e dell'affermazione sociale, i nostri antenati ci dimostrano che avevano già ampiamente messo in pratica questa assoluta parità di genere».

Il neo dirigente scolastico dell'istituto "Dell'Aquila-Staffa" Daniele del Vescovo, si è soffermato sulla necessità di educare i giovani alla parità di genere con atti concreti al fine di evitare discriminazioni soprattutto in campo lavorativo: «È importante riconoscere il giusto compenso alle competenze e prestazioni professionali femminili. Questo è l'obiettivo civile da conseguire».
Promuovere inclusione e parità di genere: inaugurata a Trinitapoli la mostra “Donna e Lavoro”Promuovere inclusione e parità di genere: inaugurata a Trinitapoli la mostra “Donna e Lavoro”Promuovere inclusione e parità di genere: inaugurata a Trinitapoli la mostra “Donna e Lavoro”Promuovere inclusione e parità di genere: inaugurata a Trinitapoli la mostra “Donna e Lavoro”
  • Lavoro
  • Donne
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate Annuncio di lavoro: opportunità per sarte specializzate Un’azienda storica del settore cerca una sarta campionarista con comprovata esperienza e un’addetta alla macchina lineare
Ordinanza anti caldo, Flai Cgil Bat: «Salute e sicurezza lavoratori prima del profitto» Ordinanza anti caldo, Flai Cgil Bat: «Salute e sicurezza lavoratori prima del profitto» La Regione Puglia anche quest’anno emana il divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde della giornata
Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Oltre 700 nuove opportunità lavorative nella BAT, Bari e Foggia Pubblicato il nuovo report aggiornato al 22 maggio: oltre 370 annunci attivi suddivisi per area professionale
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
Il ruolo delle donne nella società: un convegno a Trinitapoli Il ruolo delle donne nella società: un convegno a Trinitapoli Sono state narrate storie di emancipazione femminile
“Storie di donne ordinariamente speciali”: a Trinitapoli l’evento che celebra la forza delle donne “Storie di donne ordinariamente speciali”: a Trinitapoli l’evento che celebra la forza delle donne L’iniziativa si terrà il 28 marzo alle ore 18 presso la biblioteca comunale
Al Museo Archeologico degli Ipogei arriva la mostra “Ombre di Donna” Al Museo Archeologico degli Ipogei arriva la mostra “Ombre di Donna” Un messaggio artistico contro la violenza di genere
© 2001-2025 TrinitapoliViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.