agricoltura biologica
agricoltura biologica
Agricoltura

PSR, i giovani imprenditori agricoli chiedono atti concreti prima del Natale

La protesta dalla riunione dei giovani di Coldiretti di Foggia

Conto alla rovescia sul PSR in Puglia e l'aut aut è venuto proprio dai giovani di Coldiretti, riuniti a Foggia, area da cui proviene parte delle domande di sostegno rientrate in graduatoria.

"Ci sono migliaia di giovani che aspettano di dare concretezza al proprio progetto di vita in agricoltura, 5000 ragazzi in attesa di poter realizzare il proprio sogno", ha esordito il Presidente dei giovani imprenditori di Coldiretti Foggia, Guido Cusmai.

"La piega che ha preso la vicenda con ricorsi e controricorsi non ci porta da nessuna parte e soprattutto – ha aggiunto Cusmai – allunga i tempi in maniera inaccettabile e dannosa rispetto ai tempi delle imprese agricole che devono investire". Da qui la richiesta dei giovani di Coldiretti riuniti in Assemblea "di vedere un atto concreto prima di Natale dell'Assessore regionale all'Agricoltura Di Gioia – si è fatto portavoce Cusmai - di una decisione, di una presa di posizione che faccia ripartire la macchina degli investimenti, perché così come va non è più accettabile e aspettare il 19 marzo per l'ennesima sentenza del TAR che si tradurrà probabilmente in un altro rinvio non è una strada percorribile perché fa perdere solo la speranza".

"La burocrazia ruba fino a 100 giorni all'anno al lavoro in azienda ma soprattutto frena con le inefficienze l'avvio di nuove attività e l'ingresso di giovani nell'attività di impresa di cui la Puglia ha enorme bisogno per tornare a crescere", ha spiegato Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia. Le anomalie riscontrate sui 1080 progetti presentati per l'insediamento dei giovani agricoltori rientrati in graduatoria "sono pari al 96,8% e addirittura del 98,3% su quelli dei ricorrenti – ha aggiunto Corsetti – e la medesima situazione si riscontra nella graduatoria delle domande degli agriturismi, dove 'anomale' sono il 59,63%, mentre è in corso la verifica delle domande degli investimenti. La macchina burocratica dell'Assessorato regionale all'Agricoltura deve chiamare a contradditorio migliaia di aziende per dare risposte al TAR e solo dopo completare l'istruttoria di ogni singola domanda. Ma i tempi delle imprese non sono quelli della burocrazia. Piuttosto che rischiare di 'restituire' le risorse del PSR Puglia Bruxelles – ha concluso il Direttore Corsetti - si cerchino altri fondi, perché quando si dipanerà la matassa, si dovrà celermente finanziare la maggior parte delle 9mila aziende richiedenti".

In riferimento agli iter amministrativi e ai processi di autorizzazione è necessario – sostiene Coldiretti – e soprattutto rispetto alla gestione delle risorse pubbliche (nazionali, regionali e comunitarie) infine vanno decisamente aumentate le performance, facendo leva sul ruolo dei Centri di assistenza agricola per velocizzare i processi di erogazione ed evitare la perdita di risorse comunitarie.
  • coldiretti puglia
Altri contenuti a tema
Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»
Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Nel 2023 oltre 1/3 delle produzioni è andato perso
Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Crolla il prezzo del grano, sale quello della pasta Coldiretti: «La situazione rischia di innescare un nuovo cortocircuito sul settore agricolo»
Donato Mercadante nuovo delegato dei giovani di Coldiretti Puglia Donato Mercadante nuovo delegato dei giovani di Coldiretti Puglia «Rafforzeremo il servizio di consulenza e supporto alle imprese condotte dagli under 35»
Il gran caldo fa esplodere i consumi di frutta e verdura Il gran caldo fa esplodere i consumi di frutta e verdura Per Coldiretti balzo del 25% nel secondo trimestre dell'anno
Caldo, con la prima ondata 800 mila pugliesi a rischio insonnia Caldo, con la prima ondata 800 mila pugliesi a rischio insonnia I consigli di Coldiretti
Coldiretti: «440 mila famiglie pugliesi a rischio povertà» Coldiretti: «440 mila famiglie pugliesi a rischio povertà» La "spesa sospesa" è una forma di aiuto per i nuovi poveri
Ponte del 2 giugno, per Coldiretti Puglia tutto esaurito in agriturismo Ponte del 2 giugno, per Coldiretti Puglia tutto esaurito in agriturismo Un ottimo banco di prova per l'affluenza turistica in estate
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.