Antonella Cascella
Antonella Cascella
Attualità

Scuole e strade sicure nella BAT: gli ingegneri sostengono il piano di investimenti della provincia

L’Ordine degli Ingegneri della Bat commenta i finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica

«Investire in sicurezza e qualità degli spazi scolastici significa investire nel futuro dei nostri ragazzi». Con queste parole, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta-Andria-Trani accoglie con favore il piano di investimenti annunciato dalla Provincia, che punta a rafforzare due ambiti considerati strategici: la manutenzione delle strutture scolastiche e la sicurezza stradale.

Secondo quanto comunicato dagli uffici provinciali, entro la fine di settembre il Consiglio sarà chiamato ad approvare un piano di spesa che prevede 500mila euro per la manutenzione delle aule e delle palestre degli istituti scolastici. Per quanto concerne sempre gli spazi e le esigenze didattiche, sono stati stanziati ulteriori 200mila euro per l'acquisto di nuovi banchi destinati agli studenti. «Il rifacimento degli ambienti scolastici e l'acquisto di nuovi arredi rappresentano un segnale concreto di attenzione verso studenti e docenti» sottolinea Antonella Cascella, presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Bat. «Aule, palestre e strumenti adeguati non sono semplici dotazioni, ma condizioni fondamentali per garantire un apprendimento sereno e inclusivo, rafforzando la fiducia delle famiglie e migliorando le condizioni di lavoro del personale scolastico».

In parallelo, è stato previsto un finanziamento di 500mila euro per il rifacimento della segnaletica orizzontale, ormai quasi scomparsa e da ripristinare con urgenza, che si somma ai 500 mila euro già approvati per la segnaletica verticale. «La manutenzione delle strade provinciali è un tema che ci sta molto a cuore» continua l'ingegnere. «Strade sicure, ben segnalate e mantenute in buone condizioni non solo riducono il rischio di incidenti, ma incidono direttamente sulla qualità della vita dei cittadini e sulla competitività del territorio».

I tecnici richiamano l'attenzione anche sulle sfide legate allo stato delle infrastrutture. «Negli ultimi anni - ha detto Cascella - abbiamo assistito a troppi incidenti, spesso dovuti al degrado delle strade, aggravato da traffico intenso e fenomeni meteorologici estremi. È nostro dovere, come professionisti e come cittadini, fare tutto il possibile per prevenire nuove tragedie. Servono risorse, ma anche una progettazione moderna, manutenzioni di qualità e un impegno condiviso da tutte le istituzioni».

Per l'Ordine degli Ingegneri è fondamentale avviare una riflessione non solo sull'entità delle risorse disponibili, ma anche sulla qualità della manutenzione e della progettazione delle infrastrutture, che devono essere costantemente aggiornate per affrontare sfide come l'aumento del traffico veicolare e l'impatto dei cambiamenti climatici.

L'Ordine provinciale degli Ingegneri ribadisce la propria disponibilità a collaborare con gli enti competenti, offrendo supporto tecnico e professionale per sviluppare soluzioni che garantiscano maggiore sicurezza e affidabilità alla viabilità provinciale.
  • scuola
Altri contenuti a tema
La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze La trinitapolese Marzia Labianca si laurea alla Scuola Marescialli dei Carabinieri di Firenze Un grande orgoglio per tutta la città
Avviate le procedure per il trasporto scolastico per gli alunni con disabilità Avviate le procedure per il trasporto scolastico per gli alunni con disabilità Le domande per accedere al servizio dovranno essere presentate entro il 12 maggio
L’istituto “Dell’Aquila-Staffa” di Trinitapoli partecipa alla Notte nazionale del Liceo Classico L’istituto “Dell’Aquila-Staffa” di Trinitapoli partecipa alla Notte nazionale del Liceo Classico L’evento, giunto quest’anno alla sua 11esima edizione, si è svolto ieri presso il salone del centro sociale della parrocchia di Santo Stefano
Anno scolastico '25/'26, a Trinitapoli tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Trinitapoli tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
L'omaggio della città di Trinitapoli alla ricercatrice Miriana d'Alessandro L'omaggio della città di Trinitapoli alla ricercatrice Miriana d'Alessandro L'incontro voluto dall'amministrazione in collaborazione con Comitato Storia e Cultura e l’Istituto Dell’Aquila-Staffa
Settimana della Scienza all'Istituto Staffa-Dell'Aquila di Trinitapoli Settimana della Scienza all'Istituto Staffa-Dell'Aquila di Trinitapoli L'evento per promuovere la divulgazione scientifica all'interno del contesto scolastico
Radio a scuola: al Dell'Aquila-Staffa di Trinitapoli il plauso del sindaco Radio a scuola: al Dell'Aquila-Staffa di Trinitapoli il plauso del sindaco La nuova iniziativa a cura degli studenti dell'Istituto Superiore Dell’Aquila-Staffa di Trinitapoli
Prove Invalsi 2024: per la BAT punteggi in calo del 5,3% e del 7,7% Prove Invalsi 2024: per la BAT punteggi in calo del 5,3% e del 7,7% Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.