Bernardo Lodispoto
Bernardo Lodispoto
Territorio

Sicurezza ambientale e sorveglianza del territorio, approvato il piano della provincia BAT

Il presidente Lodispoto: “Interventi contro l’illegalità ambientale e per la sicurezza dei cittadini”

Sicurezza, sorveglianza del territorio, tutela dell'ambiente: il presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Bernardo Lodispoto, ha emanato la delibera sul Piano di attuazione degli interventi previsti dalla programmazione regionale.

"Quasi un milione di euro -dichiara il presidente Lodispoto- per rafforzare la nostra azione di vigilanza del territorio contro i fenomeni di illegalità e criminalità ambientale e ad accrescere la sicurezza dei cittadini. Puntiamo, inoltre, a mettere il piede sull'acceleratore della trasparenza e della partecipazione attiva, con l'istituzione di un Osservatorio provinciale sulla legalità ambientale. Non solo: ci sono ingenti risorse per la rimozione dei rifiuti illegalmente abbandonati lungo le strade provinciali e per disincentivare i cittadini dal farlo con campagne di informazione e sensibilizzazione. Con l'adozione del Piano -prosegue il presidente Lodispoto- ci occupiamo anche della riqualificazione di una delle doline carsiche più grandi della Puglia che versa in stato di abbandono da tempo e oggi non è accessibile: il Gurgo di Andria. Lo facciamo per sostenere il Comune affinché si possa celermente restituire alla comunità una risorsa naturalistica di assoluto pregio".

Nel dettaglio, il Piano è costituito da 4 progetti. Il primo è quello dell'Osservatorio provinciale sulla legalità ambientale che ha una dotazione finanziaria di 125mila euro. L'Osservatorio sarà composto da un coordinatore e una segreteria e tra le sue principali funzioni rientrano: il monitoraggio dei procedimenti amministrativi di maggior rilevanza, l'organizzazione di incontri pubblici e tavoli tematici, il supporto alla redazione di documenti informativi e la promozione di campagne di sensibilizzazione e di educazione ambientale.

Il secondo progetto riguarda la videosorveglianza del territorio e sarà realizzato con uno stanziamento di oltre 541mila euro. La Provincia ha avviato un tavolo di concertazione con la Questura di Andria, il comando provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza per individuare le aree nelle quali è più frequente il fenomeno dell'abbandono di rifiuti. Qui, sarà installato un sistema di videosorveglianza, collegato con la Questura di Andria, che concorrerà anche, naturalmente, a rafforzare il controllo del territorio e la sicurezza delle persone.

Il terzo progetto ha una dotazione di 200mila euro che verranno utilizzati per la rimozione dei rifiuti lungo le strade provinciali. Si tratta, quindi, di un intervento per il mantenimento del decoro urbano e la tutela dell'ambiente e del paesaggio.

Quarto e ultimo intervento contenuto nel Piano è quello della riqualificazione del Gurgo di Andria, con uno stanziamento di 100mila euro. Un progetto finalizzato a restituire il "Gurgo" alla fruizione pubblica, ripristinando le funzioni ecologiche e idrogeologiche della dolina, tutelando le biodiversità presenti e valorizzando il sito a fini educativi, scientifici e turistici.
  • Ambiente
Altri contenuti a tema
Tavolo tecnico sull'agricoltura: a Trinitapoli l'incontro con l'Assessore Regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia Tavolo tecnico sull'agricoltura: a Trinitapoli l'incontro con l'Assessore Regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia Nuovi bandi finalizzati a sostenere il comparto produttivo locale
Il Procuratore di Trani, Renato Nitti: «La Bat rischia di diventare una nuova terra dei fuochi» Il Procuratore di Trani, Renato Nitti: «La Bat rischia di diventare una nuova terra dei fuochi» Il presidente Lodispoto promette un osservatorio provinciale dei rifiuti
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Giornata Nazionale dell’Albero, a Trinitapoli protagonisti alunni e docenti Giornata Nazionale dell’Albero, a Trinitapoli protagonisti alunni e docenti Landriscina: «Iniziamo un cammino che, anno dopo anno, coinvolgerà l’intera comunità nel progetto di tutela dell’ambiente, di riqualifica del decoro urbano e di cura del verde pubblico»
"Urban nature: la festa della natura in città", l'iniziativa del WWF fa tappa a Trinitapoli "Urban nature: la festa della natura in città", l'iniziativa del WWF fa tappa a Trinitapoli Due i punti in città dove sarà possibile aderire alla raccolta fondi attraverso l'acquisto di piante
Nuove fioriere in via Vittorio Veneto Nuove fioriere in via Vittorio Veneto L'assessore Tonia Iodice: "Un elemento chiave nella strategia di rinnovamento urbano"
Domani a Trinitapoli l'intervento antialare e adulticida Domani a Trinitapoli l'intervento antialare e adulticida La sanificazione è in programma alle ore 23:00
Al via il Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027 Al via il Programma Interreg Grecia-Italia 2021-2027 Lanciata la prima call per la presentazione del progetto
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.