Mucche (repertorio)
Mucche (repertorio)
Territorio

Sos nelle stalle, prezzo del foraggio schizzato: 27 euro a quintale

La siccità ha fatto crollare la produzione del mangime per gli animali di oltre il 40%

Il costo del foraggio è schizzato a 27 euro a quintale, quello della paglia a 16 euro al quintale. «È il doppio rispetto alla campagna 2021/2022, anche a causa degli effetti del conflitto in Ucraina, e la produzione, in Puglia, è crollata di oltre il 40% per la siccità che nel 2022 ha seccato campi e pascoli» hanno osservato da Coldiretti, rilevando un calo della produzione di latte pari al 4,45%.

L'aumento del costo dei mangimi è collegato al rialzo delle quotazioni delle principali materie prime quali soia, mais, cereali e foraggio anche a causa dell'attuale crisi Ucraina con gli allevatori che devono garantire scorte di cibo agli animali chiusi nelle stalle.

«In 3 anni - dal 2019 al 2022 - in Puglia hanno già chiuso 266 stalle, con l'emergenza economica che mette a rischio la stabilità della rete zootecnica, importante non solo per l'economia ma perché ha una rilevanza sociale e ambientale perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate» hanno sottolineato dall'organizzazione.

«Va garantita la stabilità del settore lattiero-caseario che ha un'importanza per l'economia regionale ma anche una rilevanza sociale e ambientale perché quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate» hanno aggiunto da Coldiretti.

In pericolo c'è in Puglia un patrimonio di formaggi unico al mondo, che vanta ben 4 formaggi dop, la burrata di Andria igp e 17 specialità riconosciute tradizionali dal ministero con le specialità provenienti dalla Puglia come il canestrato leccese, il caciocavallo podolico dauno, il caciocavallo della Murgia.

«La chiusura di un'azienda zootecnica significa anche che non riaprirà mai più, con la perdita degli animali e del loro patrimonio genetico custodito e valorizzato da generazioni di allevatori» hanno evidenziato da Coldiretti. «Per questo è necessario intervenire subito per contenere il caro energia ed i costi di produzione con misure immediate per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro. Occorre lavorare da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni».

  • coldiretti puglia
  • allevamento
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Giornata della donna, Coldiretti: «Mimose in dono da 5 pugliesi su 10» Giornata della donna, Coldiretti: «Mimose in dono da 5 pugliesi su 10» «Quest'anno la produzione è stata fortemente condizionata da un inverno bollente»
Inflazione, Coldiretti: «Aumenta il prezzo di olio, pasta e mozzarella» Inflazione, Coldiretti: «Aumenta il prezzo di olio, pasta e mozzarella» L'analisi dell'associazione sui rincari degli alimentari
Coldiretti: «Rischio allergie con le farine di insetti in etichetta» Coldiretti: «Rischio allergie con le farine di insetti in etichetta» Il governo ha imposto l'obbligo di riportare in evidenza l'eventuale presenza sulle confezioni
Coldiretti: «Quasi 8 pesci su 10 sulle tavole sono stranieri» Coldiretti: «Quasi 8 pesci su 10 sulle tavole sono stranieri» La denuncia dell'associazione: «Spesso i consumatori non ne sono a conoscenza»
Crisi economica, un pugliese su due non festeggerà San Valentino Crisi economica, un pugliese su due non festeggerà San Valentino L'analisi di Coldiretti: «Si evitano spese extra per cene o regali»
Gelo e neve nelle campagne, Coldiretti fa la conta dei danni Gelo e neve nelle campagne, Coldiretti fa la conta dei danni «In Puglia strade bloccate e verdure bruciate»
Spreco, oltre 520 grammi di cibo a persona buttati ogni settimana Spreco, oltre 520 grammi di cibo a persona buttati ogni settimana S'intravede un'inversione di tendenza: il 58% dei consumatori riutilizza gli avanzi
Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Lavoro, Coldiretti Puglia: «Bene i fondi Ismea, già 13 mila giovani nei campi» Il 15.3% della aziende agricole condotte da giovani in Puglia è bio
© 2001-2023 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.