La protesta degli agricoltori giunge a Trinitapoli. <span>Foto Fotografoamico</span>
La protesta degli agricoltori giunge a Trinitapoli. Foto Fotografoamico
Agricoltura

Trattori e rivendicazioni, la protesta degli agricoltori giunge a Trinitapoli

Il grido del settore primario e le principali tematiche al centro della mobilitazione

Questa mattina, le strade di Trinitapoli sono state teatro di una manifestazione senza precedenti, con gli agricoltori che hanno sfilato tra le vie del centro cittadino con i loro trattori. La protesta è nata come risposta alle sfide e alle difficoltà che il settore agricolo sta attualmente affrontando.

Uno dei principali motivi di lamentele è rappresentato dal crescente costo del gasolio, elemento essenziale per il funzionamento dei mezzi agricoli. Gli agricoltori si trovano di fronte a un aumento dei prezzi che incide pesantemente sui loro bilanci già precari. La richiesta di una revisione delle politiche economiche che riguardano il settore energetico è diventata uno degli slogan principali della protesta.
14 fotoLa protesta degli agricoltori giunge a Trinitapoli
La protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a TrinitapoliLa protesta degli agricoltori giunge a Trinitapoli
Un altro nodo cruciale è l'importazione massiccia di prodotti agricoli da paesi extraeuropei. Gli agricoltori locali lamentano la concorrenza sleale di merci provenienti da luoghi dove i costi di produzione sono inferiori e gli standard di qualità potrebbero non essere allineati a quelli europei. Tale fenomeno mette a rischio la sostenibilità economica delle aziende agricole locali, minacciando la preservazione del tessuto rurale.

Il basso prezzo riconosciuto alle produzioni agricole da parte delle grandi catene commerciali è un altro nodo critico. Gli agricoltori sostengono che il valore equo dei loro prodotti spesso non è rispettato, lasciandoli in una situazione finanziaria difficile. La richiesta di una maggior trasparenza nelle dinamiche commerciali e di una distribuzione più equa dei profitti lungo tutta la filiera è emersa come una delle richieste chiave.

La protesta non è solo una manifestazione contro le difficoltà, ma anche un appello alle istituzioni locali e nazionali affinché prendano provvedimenti concreti per sostenere il settore agricolo. Gli agricoltori chiedono misure immediate per contenere i costi energetici, rafforzare le politiche di protezione commerciale e promuovere una distribuzione più equa dei profitti tra tutti gli attori della filiera.

La mobilitazione è partita già da ieri, chiamando a raccolta circa duecento agricoltori, insieme a loro anche alcuni commercianti e altri lavoratori provenienti da città limitrofe come Cerignola, San Ferdinando di Puglia e Lavello.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Casa di Ramsar: incontro tra istituzioni e agricoltori per rilanciare l'agricoltura nella zona ofantina Tutte le tematiche affrontate per combattere la crisi idrica
Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Campagna olivicola, a rischio produzione e occupazione a causa della siccità Preoccupazione espressa dalla segretaria generale della Flai CGIL Bat Dora Lacerenza
Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Emergenza idrica, i sindaci del territorio chiedono lo stato di calamità naturale Sottoscritto documento congiunto dai sindaci Lodispoto, Di Feo e Lamacchia: «Intervenire per non compromettere lo sviluppo agro-industriale»
Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica Oggi ultimo giorno di erogazione del servizio irriguo da parte del Consorzio di Bonifica La nota del consigliere comunale Giacchino Cicinato
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: «I sindaci che fanno?"» Lacerenza: « Tra i fattori di rischio, ci sono quelli legati all'uso delle macchine agricole»
Crisi idrica, agricoltori in difficoltà Crisi idrica, agricoltori in difficoltà I sindaci Lamacchia e di Feo chiedono interventi urgenti al Consorzio di Bonifica
Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Attivato il servizio di ricarica CARD a Trinitapoli Avviso agli agricoltori dei distretti 16 e 17
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.