(1).jpg)
Eventi e cultura
"Trinitapoli che dialoga": tre serate di grande successo
Presenti anche il Sindaco Francesco di Feo e l'Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina
Trinitapoli - mercoledì 6 agosto 2025
9.38 Comunicato Stampa
Il Comune di Trinitapoli, nell'ambito del cartellone Estate 2025, ha organizzato con entusiasmo l'evento "Trinitapoli che dialoga", dedicato a momenti di cultura e confronto. Promosso dall'Assessorato alla Cultura e agli Eventi, l'evento ha riscosso un enorme successo, coinvolgendo cittadini e appassionati in tre serate ricche di presentazioni, dialoghi e emozioni, tutte incentrate sul confronto tra autori e pubblico.
Prima di passare alla presentazione dei libri di Ciro Cacciola, sono stati presentati due autori locali che hanno arricchito la serata con le loro opere:
Il libro di Impastato, che racconta la vita e l'impegno civile di Peppino Impastato, ha rappresentato un momento di grande intensità, aprendo uno spiraglio sul lato umano e familiare di un simbolo della lotta antimafia.
Il Sindaco Francesco di Feo e l'Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina, artefici e protagonisti organizzativi delle tre serate, hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa. Hanno sottolineato come questi momenti di cultura e confronto siano fondamentali per rafforzare il senso di comunità.
Prima serata – Sabato 2 agosto 2025
L'evento è iniziato alle ore 20 nel piazzale antistante la scuola secondaria di I grado "Don Milani-Garibaldi-Leone". La serata è stata aperta da Kevin Dellino, noto show man pugliese, che ha intrattenuto il pubblico con il suo talento. Successivamente, il giornalista Attilio Romita ha moderato un dialogo con gli autori presenti.Prima di passare alla presentazione dei libri di Ciro Cacciola, sono stati presentati due autori locali che hanno arricchito la serata con le loro opere:
- Lucia Landriscina, con il suo lavoro "La principessa dei castelli in aria", un racconto che invita a sognare e riflettere sulla fantasia e i sogni dell'infanzia.
- Francesca Sisto, con la recensione dal titolo "Al di là dei passi", un testo che affronta temi di crescita personale e di scoperta di sé, coinvolgendo il pubblico in un dialogo intimo e profondo.
Seconda serata – Domenica 3 agosto 2025
Il dialogo con gli autori si è arricchito di ulteriori interventi. Attilio Romita ha conversato con Anna Ieva, che ha presentato "Tacchi all'inferno", e con Raffaele Di Biase, autore di "Solo una partita". Il Sindaco di Trinitapoli, Francesco di Feo, ha partecipato al confronto sul libro "Voci in Quarantena". La serata è stata resa ancora più intensa dall'interpretazione dell'attrice Michela Diviccaro, che ha recitato un monologo tratto da "Storie di donne e principi azzurri", suscitando emozioni e riflessioni profonde.Terza e ultima serata – Lunedì 4 agosto 2025
L'evento si è concluso con due autrici, Anna Borraccino e Sabrina Fiorentino che hanno presentato il lavoro "Integriamo la fertilità". Conclusione con il botto per la presentazione del libro "Mio fratello. Tutta una vita con Peppino" di Giovanni Impastato. Prima del dialogo tra l'autore Impastato e Attilio Romita è stata presentata una scena tratta dal film "I cento passi", interpretata dall'attrice Michele Diviccaro e dal giovane attore Nicola di Feo, noto anche per la sua partecipazione a "Le indagini di Lolita Lobosco". La recitazione di Nicola e Michela ha contribuito a rendere ancora più intensa e coinvolgente la presentazione del libro di Giovanni Impastato, aprendo uno spiraglio sul lato umano e familiare di Peppino, e rafforzando il messaggio di lotta e giustizia.Il libro di Impastato, che racconta la vita e l'impegno civile di Peppino Impastato, ha rappresentato un momento di grande intensità, aprendo uno spiraglio sul lato umano e familiare di un simbolo della lotta antimafia.
Il Sindaco Francesco di Feo e l'Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina, artefici e protagonisti organizzativi delle tre serate, hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell'iniziativa. Hanno sottolineato come questi momenti di cultura e confronto siano fondamentali per rafforzare il senso di comunità.