
Attualità
Trinitapoli ottiene il contributo regionale del piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Il sindaco Di Feo: «Fondamentale per superare le criticità legate agli impedimenti fisici di accessibilità a spazi pubblici»
Trinitapoli - giovedì 17 luglio 2025
16.54 Comunicato Stampa
L'Amministrazione Comunale di Trinitapoli annuncia con soddisfazione di aver ricevuto il contributo regionale per la redazione del Piano per l'Abbattimento delle Barriere Architettoniche (PEBA), come attestato dalla determina della Regione Puglia – "Dipartimento mobilità, qualità urbana, opere pubbliche" n. 481 del 25 novembre 2024.
Il Sindaco Francesco di Feo, a nome di tutta l'Amministrazione Comunale, ha espresso grande soddisfazione per questo importante passo avanti. "Il PEBA rappresenta uno strumento fondamentale per individuare e superare le criticità legate agli impedimenti fisici di accessibilità e fruibilità di edifici e spazi pubblici", ha dichiarato il Sindaco.
A giugno scorso, il Comune ha affidato l'incarico per la redazione del Piano, stabilendo un termine di sei mesi per la realizzazione dei documenti necessari. Il PEBA si configura come uno strumento di pianificazione e programmazione volto a garantire l'accessibilità degli edifici pubblici, degli spazi urbani, sia costruiti che naturali, e la fruizione dei trasporti da parte di tutti i cittadini.
La formazione del Piano si articola in tre fasi principali: la mappatura degli spazi pubblici, la progettazione degli interventi e la programmazione decennale. Per garantire un percorso trasparente e partecipato, è stato costituito un gruppo di lavoro interdisciplinare che coinvolge vari settori del Comune, includendo anche le forze politiche di minoranza, presenti i consiglieri comunali Anna Maria Tarantino, Antonia Giannella, Marta Patruno, ed i consiglieri comunali di maggioranza Pietro De Angelis, Gioacchino Cicinato, l'Assessore Maria Rosaria Capodivento e il Vice Sindaco Cosimo Damiano Muoio. Questa scelta mira a favorire una progettazione condivisa, elemento indispensabile per il successo del PEBA.
Inoltre, si prevede una partecipazione attiva dei cittadini, che potranno contribuire attraverso la compilazione di un questionario, offrendo così un supporto prezioso ai tecnici e assicurando che le scelte siano rispondenti alle reali esigenze della comunità.
Trinitapoli si conferma così impegnata a promuovere un ambiente più accessibile e inclusivo per tutti i suoi cittadini.
Il Sindaco Francesco di Feo, a nome di tutta l'Amministrazione Comunale, ha espresso grande soddisfazione per questo importante passo avanti. "Il PEBA rappresenta uno strumento fondamentale per individuare e superare le criticità legate agli impedimenti fisici di accessibilità e fruibilità di edifici e spazi pubblici", ha dichiarato il Sindaco.
A giugno scorso, il Comune ha affidato l'incarico per la redazione del Piano, stabilendo un termine di sei mesi per la realizzazione dei documenti necessari. Il PEBA si configura come uno strumento di pianificazione e programmazione volto a garantire l'accessibilità degli edifici pubblici, degli spazi urbani, sia costruiti che naturali, e la fruizione dei trasporti da parte di tutti i cittadini.
La formazione del Piano si articola in tre fasi principali: la mappatura degli spazi pubblici, la progettazione degli interventi e la programmazione decennale. Per garantire un percorso trasparente e partecipato, è stato costituito un gruppo di lavoro interdisciplinare che coinvolge vari settori del Comune, includendo anche le forze politiche di minoranza, presenti i consiglieri comunali Anna Maria Tarantino, Antonia Giannella, Marta Patruno, ed i consiglieri comunali di maggioranza Pietro De Angelis, Gioacchino Cicinato, l'Assessore Maria Rosaria Capodivento e il Vice Sindaco Cosimo Damiano Muoio. Questa scelta mira a favorire una progettazione condivisa, elemento indispensabile per il successo del PEBA.
Inoltre, si prevede una partecipazione attiva dei cittadini, che potranno contribuire attraverso la compilazione di un questionario, offrendo così un supporto prezioso ai tecnici e assicurando che le scelte siano rispondenti alle reali esigenze della comunità.
Trinitapoli si conferma così impegnata a promuovere un ambiente più accessibile e inclusivo per tutti i suoi cittadini.