.jpg)
Attualità
Trinitapoli presenta il PEBA: al via la fase di partecipazione pubblica
Un momento di svolta per il futuro per tutta la comunità
Trinitapoli - giovedì 18 settembre 2025
14.58 Comunicato Stampa
Un momento di svolta per il futuro di Trinitapoli: ieri, presso la biblioteca comunale, si è svolta la presentazione ufficiale del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). L'evento ha segnato l'inizio della fase di partecipazione pubblica, invitando tutta la cittadinanza a contribuire a rendere la città più accessibile e inclusiva.
Il Sindaco Francesco di Feo ha aperto l'incontro sottolineando l'importanza di questo piano come una grande opportunità per il territorio. "Rendere Trinitapoli una città più accessibile a tutti è una priorità assoluta," ha dichiarato il primo cittadino, ricordando che il percorso è iniziato con la costituzione di un gruppo di lavoro allargato a tutte le componenti politiche, a testimonianza di un impegno condiviso.
L'Assessore all'Urbanistica, Luigi Di Leo, ha evidenziato la vera forza del PEBA, che non risiede solo nell'aspetto tecnico, ma nel suo profondo significato sociale. "Questo piano è la risposta a una domanda di equità e di rispetto che arriva da ogni angolo della nostra comunità: dai cittadini con disabilità, dagli anziani e dalle famiglie con bambini. È, a tutti gli effetti, un vero e proprio progetto di civiltà," ha affermato.
Presente l'Assessore ai Servizi Sociali Maria Rosaria Capodivento che ha ribadito l'importanza del piano sotto l'aspetto sociale.
La Comandante della Polizia Locale, la dott.ssa Giuliana Veneziano, ha richiamato l'attenzione sulla necessità di integrare il PEBA con altri strumenti di pianificazione della mobilità, come il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), sottolineando che ogni intervento dovrà essere realizzato nel pieno rispetto del Codice della Strada. Anche le voci del consiglio comunale si sono unite nel sostenere l'iniziativa. La consigliera, la dott.ssa Anna Maria Tarantino, ha messo in luce come le barriere non siano solo ostacoli fisici, ma rappresentino una negazione di diritti e opportunità per le persone più vulnerabili. L'avv. Antonia Giannella, ha concluso ribadendo il ruolo cruciale della partecipazione e della condivisione del piano con l'intera comunità, un fattore indispensabile per il successo del progetto.
A moderare la serata è stata l'ing. Maria Grazia De Benedittis, rappresentante dell'Ufficio Tecnico Comunale, che ha poi passato la parola all'arch. Luciano Tina, redattore del PEBA. Partendo dal concetto di una "città organicistica", l'architetto Tina ha riassunto i punti chiave del Piano: l'analisi dello stato attuale, la progettazione e l'eliminazione delle criticità, e la programmazione degli interventi. Ha sottolineato con forza la necessità di una visione strategica per Trinitapoli, che richieda "coraggio, responsabilità e impegno". La sua conclusione è stata un appello alla comunità: "Insieme possiamo trasformare un Piano in un grande progetto di comunità".
La serata si è conclusa con un dibattito pubblico e con un appello rivolto a tutti i cittadini. L'amministrazione comunale invita la cittadinanza a prendere parte attiva al primo, fondamentale passo del progetto: la mappatura urbana.
Non limitarti a osservare, diventa parte del cambiamento. Ti aspettiamo domani, venerdì 19 settembre, alle ore 17:00, con ritrovo in Piazza Umberto I (la piazza del Comune), per camminare insieme verso una Trinitapoli davvero accessibile a tutti. La tua presenza e il tuo sguardo sono la risorsa più preziosa per il successo di questo piano
Il Sindaco Francesco di Feo ha aperto l'incontro sottolineando l'importanza di questo piano come una grande opportunità per il territorio. "Rendere Trinitapoli una città più accessibile a tutti è una priorità assoluta," ha dichiarato il primo cittadino, ricordando che il percorso è iniziato con la costituzione di un gruppo di lavoro allargato a tutte le componenti politiche, a testimonianza di un impegno condiviso.
L'Assessore all'Urbanistica, Luigi Di Leo, ha evidenziato la vera forza del PEBA, che non risiede solo nell'aspetto tecnico, ma nel suo profondo significato sociale. "Questo piano è la risposta a una domanda di equità e di rispetto che arriva da ogni angolo della nostra comunità: dai cittadini con disabilità, dagli anziani e dalle famiglie con bambini. È, a tutti gli effetti, un vero e proprio progetto di civiltà," ha affermato.
Presente l'Assessore ai Servizi Sociali Maria Rosaria Capodivento che ha ribadito l'importanza del piano sotto l'aspetto sociale.
La Comandante della Polizia Locale, la dott.ssa Giuliana Veneziano, ha richiamato l'attenzione sulla necessità di integrare il PEBA con altri strumenti di pianificazione della mobilità, come il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), sottolineando che ogni intervento dovrà essere realizzato nel pieno rispetto del Codice della Strada. Anche le voci del consiglio comunale si sono unite nel sostenere l'iniziativa. La consigliera, la dott.ssa Anna Maria Tarantino, ha messo in luce come le barriere non siano solo ostacoli fisici, ma rappresentino una negazione di diritti e opportunità per le persone più vulnerabili. L'avv. Antonia Giannella, ha concluso ribadendo il ruolo cruciale della partecipazione e della condivisione del piano con l'intera comunità, un fattore indispensabile per il successo del progetto.
A moderare la serata è stata l'ing. Maria Grazia De Benedittis, rappresentante dell'Ufficio Tecnico Comunale, che ha poi passato la parola all'arch. Luciano Tina, redattore del PEBA. Partendo dal concetto di una "città organicistica", l'architetto Tina ha riassunto i punti chiave del Piano: l'analisi dello stato attuale, la progettazione e l'eliminazione delle criticità, e la programmazione degli interventi. Ha sottolineato con forza la necessità di una visione strategica per Trinitapoli, che richieda "coraggio, responsabilità e impegno". La sua conclusione è stata un appello alla comunità: "Insieme possiamo trasformare un Piano in un grande progetto di comunità".
La serata si è conclusa con un dibattito pubblico e con un appello rivolto a tutti i cittadini. L'amministrazione comunale invita la cittadinanza a prendere parte attiva al primo, fondamentale passo del progetto: la mappatura urbana.
Non limitarti a osservare, diventa parte del cambiamento. Ti aspettiamo domani, venerdì 19 settembre, alle ore 17:00, con ritrovo in Piazza Umberto I (la piazza del Comune), per camminare insieme verso una Trinitapoli davvero accessibile a tutti. La tua presenza e il tuo sguardo sono la risorsa più preziosa per il successo di questo piano