
Vita di città
Trinitapoli riscopre i Cabrei: manoscritti del settecento verso la digitalizzazione
Preziosi documenti storici saranno presto online grazie a un progetto sostenuto dalla Regione Puglia
Trinitapoli - giovedì 10 luglio 2025
10.33 Comunicato Stampa
Trinitapoli riscopre i suoi Cabrei del 1720 e del 1764: preziosi manoscritti custoditi dalla Biblioteca "Mons. V. Morra" di Trinitapoli che ora in fase di digitalizzazione.
Il progetto prende avvio nel 2022, quando la dott.ssa Marilisa Di Turi, responsabile del Polo Terra di Bari, ha richiesto – su incarico della Regione Puglia – una ricognizione dei beni librari locali in vista di una selezione per il PNRR - M1C3. La Biblioteca Morra ha segnalato due cabrei, 15 volumi antichi e 28 moderni, per lo più di interesse locale.
Dopo una drastica riduzione dei fondi disponibili, l'attenzione si è concentrata esclusivamente sui due manoscritti. La condizione essenziale per accedervi: la catalogazione tramite ICCU e il software Manus. Così, dal gennaio 2023, è cominciato il lavoro tecnico di descrizione bibliografica.
Questa settimana i due Cabrei sono stati affidati alla dott.ssa Immacolata Merlino, in rappresentanza della Regione Puglia, per il trasferimento alla Biblioteca De Gemmis di Bari, dove avverrà la digitalizzazione. La consegna è avvenuta per mano della bibliotecaria Loredana Napolitano, in rappresentanza della cooperativa Lilith Med 2000, che gestisce i servizi bibliotecari per il Comune di Trinitapoli.
Presto questi documenti saranno disponibili online, consultabili in alta definizione e collegati alle rispettive schede Manus. Un nuovo modo di vivere la storia del territorio, proteggendone al contempo la memoria materiale.
Il progetto prende avvio nel 2022, quando la dott.ssa Marilisa Di Turi, responsabile del Polo Terra di Bari, ha richiesto – su incarico della Regione Puglia – una ricognizione dei beni librari locali in vista di una selezione per il PNRR - M1C3. La Biblioteca Morra ha segnalato due cabrei, 15 volumi antichi e 28 moderni, per lo più di interesse locale.
Dopo una drastica riduzione dei fondi disponibili, l'attenzione si è concentrata esclusivamente sui due manoscritti. La condizione essenziale per accedervi: la catalogazione tramite ICCU e il software Manus. Così, dal gennaio 2023, è cominciato il lavoro tecnico di descrizione bibliografica.
Questa settimana i due Cabrei sono stati affidati alla dott.ssa Immacolata Merlino, in rappresentanza della Regione Puglia, per il trasferimento alla Biblioteca De Gemmis di Bari, dove avverrà la digitalizzazione. La consegna è avvenuta per mano della bibliotecaria Loredana Napolitano, in rappresentanza della cooperativa Lilith Med 2000, che gestisce i servizi bibliotecari per il Comune di Trinitapoli.
Presto questi documenti saranno disponibili online, consultabili in alta definizione e collegati alle rispettive schede Manus. Un nuovo modo di vivere la storia del territorio, proteggendone al contempo la memoria materiale.