“Architetture spontanee”
“Architetture spontanee”
Eventi e cultura

Trinitapoli tappa del progetto “Architetture spontanee”

Una iniziativa ideata dall' Ordine degli Architetti PPC della BAT

Progettazione sostenibile, valorizzazione culturale e, soprattutto, conoscenza del patrimonio storico ed archeologico. Sono questi gli obiettivi che si stanno ripetendo nel progetto "Architetture spontanee" ideato dall'Ordine degli Architetti PPC della BAT e che domenica scorsa ha fatto tappa a Trinitapoli. Alla scoperta di archeologia e natura in un luogo di grande interesse culturale e storico. Una delegazione nutrita di Architetti della BAT ha fatto visita, infatti, all'interno del Parco Archeologico degli Ipogei, al Museo Archeologico degli Ipogei ed al Centro di Educazione Ambientale "Casa di Ramsar".

Un'occasione preziosa che ha permesso ai professionisti dell'architettura di entrare in dialogo con il territorio e con le sue risorse più significative. Nell'organizzazione di questo evento importante è stato il rapporto instauratosi con l'amministrazione comunale di Trinitapoli. Domenica presente l'Assessore alla Cultura, Giovanni Landriscina, che nel suo intervento ha parlato del ruolo fondamentale che la cultura del progetto può svolgere nella crescita e nella promozione del territorio.

Difatto è emersa una visione condivisa: la collaborazione sinergica tra istituzioni e professionisti rappresenta una leva strategica per attivare processi duraturi e inclusivi, capaci di generare valore a partire dai beni culturali e ambientali. «Un sentito ringraziamento va al Comune di Trinitapoli, che ha collaborato alla realizzazione dell'evento, concedendo il Patrocinio gratuito all'iniziativa – hanno spiegato dall'Ordine degli Architetti BAT - Un riconoscimento particolare agli operatori del Parco e del Museo, che con professionalità e dedizione custodiscono e donano nuova vita alle testimonianze del passato, e ai volontari del C.E.A. "Casa di Ramsar", per la passione e l'impegno quotidiano dedicato alla cura e salvaguardia dell'ambiente, promuovendo un modello virtuoso di cittadinanza attiva e responsabilità collettiva».

L'Ordine provinciale a margine dell'incontro ha voluto confermare il proprio impegno a dare continuità a questo tipo di iniziative per promuovere un'architettura consapevole, che sappia ascoltare i luoghi, interpretarne le identità e valorizzarli attraverso progetti attenti, rispettosi e orientati alla sostenibilità. Un'architettura che non solo costruisce, ma partecipa alla costruzione culturale dei territori.
  • Eventi
Altri contenuti a tema
Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Dal lavoro offerto ai giovani alle reti tra Comuni della Bat: il turismo secondo Flavio Civita Il candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia porta il suo know how nel settore: «Ho dato in concessione la mia struttura ricettiva ad andriesi che volevano rientrare dall’estero»
Al Gran Shopping Molfetta arriva "Furto al Museo": un'esperienza immersiva tra mistero e divertimento Al Gran Shopping Molfetta arriva "Furto al Museo": un'esperienza immersiva tra mistero e divertimento Fino al 19 ottobre, la galleria del centro commerciale sarà un grande escape game
Giornate FAI d’Autunno: alla scoperta di Trinitapoli Giornate FAI d’Autunno: alla scoperta di Trinitapoli Le visite sono state curate dagli studenti dell’IISS “Dell’Aquila-Staffa”
Trinitapoli presente alla marcia per la Pace Perugia-Assisi - FOTO Trinitapoli presente alla marcia per la Pace Perugia-Assisi - FOTO In prima linea il Comune e l’Istituto “Garibaldi – Leone – Don Milani”
Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche: a Trinitapoli un nuovo incontro pubblico Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche: a Trinitapoli un nuovo incontro pubblico Appuntamento previsto per il 15 ottobre
Turismo enogastronomico: la Puglia conquista il primo posto in Italia Turismo enogastronomico: la Puglia conquista il primo posto in Italia I dati presentati al TTG di Rimini
Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE I beni visitabili sono stati resi noti nella conferenza svoltasi ad Andria nella mattinata di giovedì 9 ottobre
Due giorni di festa, musica e atmosfere vintage con "Trani in Swing" Due giorni di festa, musica e atmosfere vintage con "Trani in Swing" Appuntamento sabato 11 e domenica 12 con workshop di danze e lezioni gratuite
© 2001-2025 TrinitapoliViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.