Debora Ciliento
Debora Ciliento
Politica

Violenza e criminalità, Ciliento: «Urgente un incremento degli organici delle forze dell'ordine»

«Fondamentale continuare a parlare di educazione»

«L'allarme lanciato dal presidente della Corte d'Appello di Bari, Franco Cassano, in occasione della giornata in memoria della strage di Capaci, è ampiamente condivisibile. La mafia e la mentalità criminale, purtroppo, sono ancora presenti nella nostra regione e per questo motivo ritengo che non bisogna indietreggiare di fronte a minacce, atteggiamenti violenti e omertosi, ma serve continuare a seminare legalità e giustizia ovunque». Lo ha sostenuto, in una nota, il consigliere regionale Debora Ciliento.

«Gli incontri con gli studenti e i presidi di legalità nei nostri territori sono alcuni degli strumenti che lo Stato democratico ha per sviluppare la cultura della pace e della giustizia. Ed è su questi che, ritengo, bisogna puntare per diffondere la cultura della non-violenza» ha aggiunto.

«Nel nostro territorio ci sono tanti cittadini e associazioni che, seguendo gli ideali della legalità, rappresentano un ottimo antidoto a quella cultura della violenza che purtroppo ancora ci circonda. Ci sono tanti agenti che sacrificano la loro vita per proteggere le nostre città che, con le loro indagini, hanno scardinato diversi sistemi mafiosi. Tra questi voglio ringraziare il luogotenente Saverio Santoniccolo che, per raggiunti limiti di età, lascerà l'arma dei Carabinieri. Lui, come tanti suoi colleghi, sono stati in prima linea per combattere clan mafiosi e, in generale, quella violenza che si tramuta in dolore e morte. Sono certa che continuerà ad essere un testimone di legalità per tutti» ha osservato la componente del consiglio regionale.

«Nella commissione regionale di studio e d'inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata in Puglia, di cui sono vicepresidente, stiamo ponendo grande attenzione a questi temi. Le nostre analisi sono essenziali per studiare il territorio e avere dei dati che ci permettano di affrontare meglio gli episodi di criminalità. Inutile negare quanto, soprattutto nella provincia Bat, sia forte il bisogno di nuovi agenti che possano meglio presidiare il territorio. Lo stesso procuratore di Trani, Renato Nitti, ha più volte sottolineato le gravi carenze di organico della nostra provincia. Non posso che unirmi al suo grido di allarme» ha evidenziato.

«Accanto alla necessità impellente di avere un incremento di risorse a protezione delle nostre città, ritengo che sia fondamentale continuare a parlare di educazione. Educare i giovani, sin dai banchi di scuola, agli ideali di legalità e giustizia è il primo passo per combattere la violenza ed evitare il diffondersi di quei comportamenti scorretti che possono sfociare in vera e propria violenza» ha concluso Debora Ciliento.
  • Violenza
  • Legalità
  • emergenza criminalità
Altri contenuti a tema
“Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti “Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti Il messaggio di Don Ciotti: «La speranza sta nell’esserci, nell’assumerci la nostra responsabilità e nella tenacia di unire le nostre strade»
L’Osservatorio Giulia e Rossella al mercato comunale di Trinitapoli L’Osservatorio Giulia e Rossella al mercato comunale di Trinitapoli Una occasione per sensibilizzare la cittadinanza
Inaugurato a Trinitapoli il murales che raffigura il volto di Franco Marcone - FOTO Inaugurato a Trinitapoli il murales che raffigura il volto di Franco Marcone - FOTO “Spetta ancora a noi oggi costruire una cultura in cui nessuno più abbia la necessità di essere eroe”: affermano Daniela e Paolo Marcone
Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, a Trinitapoli studenti in corteo verso la panchina rossa Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne, a Trinitapoli studenti in corteo verso la panchina rossa La manifestazione è stata promossa dall'amministrazione comunale
A Trinitapoli arriva il Festival della Legalità A Trinitapoli arriva il Festival della Legalità La tre giorni è in programma dal 17 al 19 marzo
Trinitapoli ospita il giornalista Sandro Ruotolo: «L’omertà c’è perché c’è il silenzio. Allora parliamone» Trinitapoli ospita il giornalista Sandro Ruotolo: «L’omertà c’è perché c’è il silenzio. Allora parliamone» Soddisfatte dal successo di pubblico le consigliere Debora Ciliento e Grazia Di Bari
A Trinitapoli arriva “Blu e argento: le sfumature della crudeltà” A Trinitapoli arriva “Blu e argento: le sfumature della crudeltà” Il 25 novembre letture di sensibilizzazione per rompere il silenzio
Botte all'anziano padre, 44enne arrestato Botte all'anziano padre, 44enne arrestato Uscito dal carcere in febbraio, avrebbe sottoposto il genitore a ripetute vessazioni con minacce, violenze e aggressioni fisiche a scopo di estorsione
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.