Protezione Civile: incontro formativo con gli studenti del Liceo Staffa
Una iniziativa organizzata dal comune di Trinitapoli
giovedì 16 ottobre 2025
9.46
Nell'ambito della Settimana nazionale della Protezione Civile, questa mattina 15 ottobre 2025, il Comune di Trinitapoli ha organizzato un importante incontro formativo rivolto agli studenti del Liceo "Scipione Staffa", con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sulle buone pratiche di autoprotezione e sul valore del volontariato in situazioni di emergenza.
Durante l'incontro, sono stati illustrati i principi fondamentali del piano di Protezione Civile comunale, fornendo nozioni utili in caso di calamità naturali e approfondimenti sul ruolo attivo dei cittadini nella gestione delle emergenze.
L'evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore: l'Ing. Giovanni De Trizio, Funzionario della Protezione Civile della Provincia di Barletta-Andria-Trani; il Capitano di Corvetta Antonio Zingrillo, Comandante della Capitaneria di Porto di Barletta; il Maggiore Giuseppe D'Alessio, Comandante della Polizia Provinciale; l'istruttore BLSD Claudio Funetta; e la Comandante della Polizia Locale, Dott.ssa Giuliana Veneziano.
Presenti anche i rappresentanti del volontariato locale, tra cui Michele Galasso, Presidente della sezione di Trinitapoli dell'Associazione Nazionale Carabinieri, e i volontari del gruppo "Fare Ambiente".
A portare i saluti istituzionali, il Sindaco Francesco di Feo, il Vice Sindaco con delega alla Protezione Civile Cosimo Damiano Muoio, e il Dirigente Scolastico dell'Istituto "Dell'Aquila – Staffa", Prof. Daniele Del Vescovo.
Il sindaco Francesco di Feo: «Anche il semplice gesto di informarsi, di non diffondere false notizie in caso di emergenza, di rispettare le regole e l'ambiente, è già parte integrante della Protezione Civile. Voglio lanciare un messaggio ai giovani: in un mondo che cambia rapidamente, la capacità di aiutarsi, di essere preparati e solidali, sarà sempre la chiave per costruire una società più giusta e più sicura».
Il Vice Sindaco, Cosimo Damiano Muoio: «E io, da cittadino prima ancora che da Vice Sindaco, voglio dirvi questo: non abbiate paura di mettervi in gioco. Diventare parte della Protezione Civile, anche solo con un piccolo gesto, significa contribuire al bene comune. Significa lasciare un segno concreto nella vostra città».
L'Amministrazione comunale di Trinitapoli continuerà a promuovere momenti di formazione e sensibilizzazione, consapevole che la cultura della prevenzione è un investimento fondamentale per la sicurezza e la resilienza della comunità.
Durante l'incontro, sono stati illustrati i principi fondamentali del piano di Protezione Civile comunale, fornendo nozioni utili in caso di calamità naturali e approfondimenti sul ruolo attivo dei cittadini nella gestione delle emergenze.
L'evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore: l'Ing. Giovanni De Trizio, Funzionario della Protezione Civile della Provincia di Barletta-Andria-Trani; il Capitano di Corvetta Antonio Zingrillo, Comandante della Capitaneria di Porto di Barletta; il Maggiore Giuseppe D'Alessio, Comandante della Polizia Provinciale; l'istruttore BLSD Claudio Funetta; e la Comandante della Polizia Locale, Dott.ssa Giuliana Veneziano.
Presenti anche i rappresentanti del volontariato locale, tra cui Michele Galasso, Presidente della sezione di Trinitapoli dell'Associazione Nazionale Carabinieri, e i volontari del gruppo "Fare Ambiente".
A portare i saluti istituzionali, il Sindaco Francesco di Feo, il Vice Sindaco con delega alla Protezione Civile Cosimo Damiano Muoio, e il Dirigente Scolastico dell'Istituto "Dell'Aquila – Staffa", Prof. Daniele Del Vescovo.
Il sindaco Francesco di Feo: «Anche il semplice gesto di informarsi, di non diffondere false notizie in caso di emergenza, di rispettare le regole e l'ambiente, è già parte integrante della Protezione Civile. Voglio lanciare un messaggio ai giovani: in un mondo che cambia rapidamente, la capacità di aiutarsi, di essere preparati e solidali, sarà sempre la chiave per costruire una società più giusta e più sicura».
Il Vice Sindaco, Cosimo Damiano Muoio: «E io, da cittadino prima ancora che da Vice Sindaco, voglio dirvi questo: non abbiate paura di mettervi in gioco. Diventare parte della Protezione Civile, anche solo con un piccolo gesto, significa contribuire al bene comune. Significa lasciare un segno concreto nella vostra città».
L'Amministrazione comunale di Trinitapoli continuerà a promuovere momenti di formazione e sensibilizzazione, consapevole che la cultura della prevenzione è un investimento fondamentale per la sicurezza e la resilienza della comunità.