Trinitapoli partecipa al progetto "La Cura" per il sostegno ai caregiver familiari

Il Sindaco Francesco di Feo: "Costruire una città solidale e attenta ai bisogni delle persone"

giovedì 30 ottobre 2025 9.51
Il Comune di Trinitapoli ha preso parte all'incontro di presentazione del progetto "La Cura", un'iniziativa cofinanziata dalla Fondazione Con il Sud – Bando Socio-Sanitario 2023 (Progetto n. 2023-SAN-01045) – finalizzata alla creazione di una rete di prossimità per il sostegno e la valorizzazione dei caregiver familiari.

A rappresentare l'Amministrazione comunale erano presenti: Maria Rosaria Capodivento, Assessore ai Servizi Sociali, Tonia Iodice, Assessore, e i consiglieri comunali Anna Colia, Piero De Angelis e Gioacchino Cicinato.

L'evento, ospitato dal Comune di San Ferdinando di Puglia, ha visto la partecipazione dei rappresentanti istituzionali e dei partner coinvolti nel progetto, che interessa tre Ambiti Territoriali Sociali della Regione Puglia: Cerignola, San Ferdinando di Puglia (Tavoliere Meridionale) e Poggiardo.

Il progetto "La Cura" sperimenterà un sistema integrato di servizi socio-sanitari tra pubblico e privato sociale, in grado di fornire ai caregiver familiari un punto unico di accesso ai servizi: l'Agenzia Regionale per il Ben-Essere del Caregiver Familiare.

A Trinitapoli sarà attivato uno sportello dedicato ai caregiver familiari, un punto di ascolto e orientamento che offrirà supporto, informazioni e servizi a chi quotidianamente si prende cura dei propri cari, rafforzando così la rete del welfare di prossimità nella nostra città.

Il Sindaco Francesco di Feo ha dichiarato: "La nostra Amministrazione sostiene con convinzione il progetto La Cura, perché rappresenta un'occasione concreta per essere vicini alle famiglie e a chi vive quotidianamente la responsabilità e l'impegno dell'assistenza. L'apertura dello sportello a Trinitapoli e l'attivazione del telefono amico, per il supporto psicologico, saranno un segno tangibile della nostra volontà di costruire una città solidale e attenta ai bisogni delle persone."

L'Assessore ai Servizi Sociali Maria Rosaria Capodivento ha aggiunto: "Questo progetto nasce per riconoscere e valorizzare il ruolo dei caregiver familiari, figure fondamentali ma spesso invisibili. Lo sportello che apriremo a Trinitapoli offrirà ascolto, orientamento e sostegno, contribuendo a rendere la nostra comunità più inclusiva e consapevole del valore della cura."

L'Amministrazione comunale conferma il proprio impegno nel promuovere politiche sociali innovative e inclusive, mettendo al centro la persona, la solidarietà e la crescita del benessere collettivo.