Libri di testo
Libri di testo
Attualità

Al via le domande per la "Carta della Cultura": 100 euro per l’acquisto di libri

Fino al 31 ottobre sarà possibile richiedere il contributo tramite l’app IO

Il Sindaco Francesco di Feo, l'Assessore alla Cultura Giovanni Landriscina e l'Ufficio Comunale Cultura informano la cittadinanza che, a partire dal 1° ottobre e fino alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025, è possibile presentare domanda per ottenere la "Carta della Cultura", l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura, con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI.

La Carta, in formato digitale, ha un valore di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024 e rappresenta un contributo destinato all'acquisto di libri, finalizzato al contrasto della povertà educativa e culturale.

Possono richiederla i nuclei familiari – italiani o stranieri residenti in Italia – con un valore ISEE non superiore a 15.000 euro.

La domanda può essere presentata esclusivamente tramite l'app IO, l'app dei servizi pubblici gestita da PagoPA, utilizzando le credenziali SPID o la Carta d'Identità Elettronica (CIE).

Successivamente, sarà redatta una graduatoria per ogni singola annualità, sulla base dell'ISEE in ordine crescente (dal più basso al più alto) e, in caso di parità, secondo l'ordine cronologico di presentazione della domanda.

Si specifica che l'erogazione della Carta è subordinata alla disponibilità dei fondi, fino al loro esaurimento.

L'esito della richiesta sarà comunicato tramite l'app IO: i beneficiari riceveranno la Carta direttamente nella sezione "Portafoglio" dell'app e avranno 12 mesi di tempo dalla data di rilascio per utilizzarla.

L'importo potrà essere speso per l'acquisto di libri cartacei o digitali (dotati di codice ISBN) presso librerie e punti vendita convenzionati.

Per maggiori dettagli sulle condizioni di partecipazione è possibile consultare le seguenti pagine web:
  • libri
Altri contenuti a tema
Consegna di libri per bambini alla Parrocchia Immacolata di Trinitapoli Consegna di libri per bambini alla Parrocchia Immacolata di Trinitapoli L’iniziativa rientra nel più ampio impegno dell’Associazione “Vicini al Cittadino OdV” nella promozione di attività sociali
“Mio fratello, tutta una vita con Peppino”, Giovanni Impastato a Trinitapoli “Mio fratello, tutta una vita con Peppino”, Giovanni Impastato a Trinitapoli La presentazione del libro lunedì 4 agosto
“Letture in vacanza”: una sfida per i lettori di tutte le età “Letture in vacanza”: una sfida per i lettori di tutte le età Un'iniziativa della cooperativa Lilith Med 2000
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Giovanni Impastato a Bisceglie per la lotta contro la mafia Appuntamento previsto 30 e 31 maggio
Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Francesco Caringella ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Venerdì 28 marzo si chiude il programma del mese con “L’attesa dell’alba”
Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Nadia Terranova ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Quello che so di te” Appuntamento il 20 marzo con la moderazione di Ilenia Caito
Una raccolta di libri a Trinitapoli per i giovani partecipanti alla tappa di Palestranatura 2025 Una raccolta di libri a Trinitapoli per i giovani partecipanti alla tappa di Palestranatura 2025 L’iniziativa è organizzata dal professor Giuseppe Acquafredda e si concluderà il 7 aprile
© 2001-2025 TrinitapoliViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.