WP
WP
Musica

Musicisti incantano Trinitapoli con acusmonium all'Assunta

Un nuovo modo di fare musica grazie alle tecnologie

Una rete di 22 auto parlanti, l'ascoltatore è al centro e percepisce tutti i suoni. L'acusmonium, si chiama, è la nuova frontiera della musica elettroacustica e in tutta Italia ce ne sono ancora pochi in circolazione. Una strumentazione molto complessa che nulla ha a che vedere con le basi e i mixer visti finora. A Trinitapoli 6 musicisti con l'associazione Pierre Schaeffer, dal nome del precursore di questa musica, hanno donato al pubblico nell'auditorium dell'Assunta un concerto mai sentito prima. «Questa iniziativa - afferma Michele Dassisti, presidente dell'associazione - nasce dall'esigenza di fare musica con nuove tecnologie, senza mai tralasciare la musica classica. Veri esperti sono gli studenti della classe di musica elettronica del conservatorio di Foggia che guidati dal maestro Franco De Grassi sanno far vibrare l'acusmonium messo a disposizione dall'associazione Mare di Bari».

E chi meglio di uno degli interpreti avrebbe potuto spiegare com'è formato questo nuovo strumento: «Un sistema di 22 auto parlanti - afferma la musicista Mariella Colantuono - collegati a una console formata da 2 mixer con amplificatori. Il suono viene diffuso in tutta la stanza. Il nostro lavoro inizia con la registrazione dei suoni provenienti dall'esterno: vento, acqua, auto che passa. La musica elettroacustica non è esclusa dalla musica ma è alla base di essa, perché elaborando i suoni di ogni singolo oggetto che ci circonda ricaviamo delle sonorità meravigliose che messe insieme formano le opere acusmatiche».
  • Musica
Altri contenuti a tema
Da Trinitapoli a Montecitorio: i due giovani musicisti Francesco Tedone e Ruggero Losapio alla Giornata del Rispetto Da Trinitapoli a Montecitorio: i due giovani musicisti Francesco Tedone e Ruggero Losapio alla Giornata del Rispetto Ospite in Sala Regina alla Camera l'Orchestra Giovanile del Liceo “A. Casardi” di Barletta, composta da 35 studenti del Liceo Musicale e del Liceo Classico
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
La Schola Cantorum dell'Immacolata di Trinitapoli al Festival Corale Pugliese Day La Schola Cantorum dell'Immacolata di Trinitapoli al Festival Corale Pugliese Day L'evento è in programma a Manfredonia domenica 22 settembre
La Festa patronale di Trinitapoli si chiude con Anna Tatangelo La Festa patronale di Trinitapoli si chiude con Anna Tatangelo Domani sera esibizione musicale gratuita in Viale Vittorio Veneto
Un pianoforte per Jibril: si realizza un sogno a Trinitapoli Un pianoforte per Jibril: si realizza un sogno a Trinitapoli Il dodicenne, di origini senegalesi, ha ricevuto il dono durante il concerto in Piazza Parlamento
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.