Vaccino
Vaccino
Territorio

Parte in Puglia la campagna anti influenzale 2016

Distribuiti oltre 880mila vaccini a disposizione dei pugliesi

E' stata presentata ieri la campagna 2016 di vaccinazione contro l'influenza. La Regione ha acquistato circa 883.000 dosi di vaccino, da destinare alle fasce a rischio della popolazione, bambini, anziani e malati cronici in primis. Per dare il buon esempio, in occasione della presentazione, ieri mattina stazionava davanti agli uffici regionali di via Gentile l'autoemoteca della Asl Bari, con a bordo i medici del Dipartimento di Prevenzione per offrire gratis vaccinazioni a dipendenti e visitatori. Tra i primi a vaccinarsi, proprio il direttore generale della Asl Bari, Vito Montanaro.

L'anno scorso c'è stato il 54,7% della popolazione over 65 che ha fatto il vaccino, con una copertura del 14,9% con un 28% di casi in meno, registrando così solo nove casi gravi e cinque decessi di pazienti comunque gravemente segnati da patologie croniche. A presentare la campagna erano presenti l'assessore al Welfare Salvatore Negro, il direttore del dipartimento Politiche della Salute Giovanni Gorgoni, il presidente dell'Ordine dei Medici di Bari Filippo Anelli – che ha parlato di "provvedimenti disciplinari" per i medici che non sostengano la vaccinazione - e la direttrice dell'Osservatorio epidemiologico regionale, prof. Cinzia Germinario.

Il vaccino utilizzato in Regione era il Fluarix Tetra, uno dei medicinali acquistati e distribuiti alle Asl che li diffonderanno anche tramite i medici di medicina generale. Il picco di influenza è previsto per i primi di febbraio, ma il vaccino arriva alla massima efficacia dopo due mesi dalla somministrazione: ecco perché è importante sottoporsi da subito alla vaccinazione. Il rapporto tra casi di influenza e percentuale di vaccinazione è strettamente correlato. E a parte i gravi rischi per la salute, che arrivano fino alla morte per chi si ammala di influenza, la questione è anche solo banalmente di costi. La campagna vaccinale costa 4 milioni di euro. Solo i ricoveri ospedalieri per influenza sono costati nel 2015 15,5 milioni di euro, un costo che si potrebbe abbassare notevolmente se in molti si sottoponessero alla profilassi.
  • campagna antinfluenzale
  • Influenza
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Dal 23 settembre, i referti di laboratorio solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre, i referti di laboratorio solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Il sindaco: «Uno strumento di cura e prevenzione che valorizza la collaborazione tra cittadini e operatori sanitari»
Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Il FSE consente di visualizzare on-line i referti del Laboratorio analisi, 24 ore su 24, in alternativa al tradizionale ritiro cartaceo
Trinitapoli contro il West Nile Virus: misure di prevenzione e disinfestazione Trinitapoli contro il West Nile Virus: misure di prevenzione e disinfestazione L'assessore Capodivento: «Da parte del comune c'è grande attenzione alle operazioni di contrasto»
Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Procreazione medicalmente assistita: firmata la convenzione tra Asl Bt e centro Momò Fertilife Tiziana Dimatteo: « È fondamentale che il desiderio di diventare genitori non sia più un privilegio»
Finanziato ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: l'annuncio del consigliere Caracciolo Finanziato ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: l'annuncio del consigliere Caracciolo "Toccherà ora ad Asl Bt e Comuni agire nel modo più rapido possibile per dare attuazione alla delibera"
Dalla Regione Puglia 150mila euro per l'ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: la nota dell'amministrazione Dalla Regione Puglia 150mila euro per l'ambulatorio di Medicina Generale a Trinitapoli: la nota dell'amministrazione "Questa iniziativa rappresenta un passo importante per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini, in particolare dei più anziani"
Contrasto alla Povertà Sanitaria: a Trinitapoli visite mediche gratuite per persone con ISEE sotto i 10.000€ Contrasto alla Povertà Sanitaria: a Trinitapoli visite mediche gratuite per persone con ISEE sotto i 10.000€ Il progetto ha l’obiettivo di garantire a chi vive in difficoltà economiche l'accesso a cure e prestazioni sanitarie tempestive
Miriana D’Alessandro, originaria di Trinitapoli, è tra i migliori scienziati al mondo secondo l’Università di Stanford Miriana D’Alessandro, originaria di Trinitapoli, è tra i migliori scienziati al mondo secondo l’Università di Stanford La ricercatrice, che compirà trenta anni il 1° dicembre, è specializzata nelle discipline STEM
© 2001-2025 TrinitapoliViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.