Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Primo maggio, FLAI CGIL Puglia: «ridare dignità ai lavoratori pugliesi»

Il segretario generale della Flai Cgil pugliese, Antonio Ligorio: «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile e trasparente»

«Il Primo Maggio non è solo una ricorrenza, ma un'occasione per rimettere al centro dell'agenda politica e sociale il tema della giustizia sociale, che non può esistere senza lavoro dignitoso per tutti».

In occasione della Festa delle Lavoratrici e dei Lavoratori, la Flai Cgil Puglia lancia un grido d'allarme sulle condizioni di lavoro in cui versano le donne e gli uomini, rinnovando con determinazione il proprio impegno su tre pilastri fondamentali: lavoro, dignità e giustizia sociale.

«La nostra regione - spiega Antonio Ligorio, segretario generale della Flai Cgil Puglia - continua a essere teatro di gravi ingiustizie: il caporalato, lo sfruttamento, il lavoro nero e sottopagato, la mancanza di tutele e sicurezza. In troppi casi, chi lavora nei campi o nei trasformati alimentari è costretto a farlo in condizioni disumane, senza orari certi, senza salario dignitoso, senza diritti».

La Flai Cgil Puglia, da sempre in prima linea nella tutela dei diritti di chi lavora nei settori dell'agroindustria e dell'agricoltura, ribadisce la necessità di un lavoro stabile, sicuro, giustamente retribuito e rispettoso della persona. «Non è accettabile che nel 2025 ci siano ancora ghetti, baraccopoli, e una filiera agricola che si regge spesso sull'illegalità e sulla marginalità» continua Ligorio.

«Non è accettabile che le lavoratrici e i lavoratori stranieri, fondamentali per l'economia agricola pugliese, siano ancora invisibili agli occhi delle istituzioni. La dignità del lavoro passa attraverso il rispetto dei contratti, la legalità nei campi, la sicurezza nei luoghi di lavoro e il contrasto a ogni forma di caporalato e sfruttamento» spiega il segretario generale.

Per Antonio Ligorio, oggi più che mai, è il tempo della responsabilità. La transizione ecologica, le sfide globali dell'agricoltura e del clima non possono poggiarsi sulle spalle piegate di chi lavora senza tutele. «Il cibo che arriva sulle nostre tavole deve essere frutto di lavoro giusto, tracciabile, trasparente» conclude Ligorio.

«Il Primo Maggio deve tornare ad essere la voce di chi lavora, di chi lotta per un salario dignitoso, un contratto stabile, una pensione certa. La Puglia ha bisogno di scelte coraggiose: più investimenti pubblici, più contrattazione, più rispetto per chi ogni giorno garantisce cibo sulle nostre tavole e tutela i nostri territori».
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Depurazione acque reflue: il sindaco Di Feo ringrazia gli assessori Di Leo e Landriscina Depurazione acque reflue: il sindaco Di Feo ringrazia gli assessori Di Leo e Landriscina «Si tratta di un primo passo fondamentale per fronteggiare la carenza idrica»
Raccolta delle olive per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Milani Garibaldi Leone Raccolta delle olive per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Milani Garibaldi Leone Di Feo: «Mantenere vivo il legame delle nuove generazioni con la tradizione agricola del territorio»
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Emergenza acqua in agricoltura, Landriscina: «Chiesto tavolo tecnico con l’assessore regionale Pentassuglia» Emergenza acqua in agricoltura, Landriscina: «Chiesto tavolo tecnico con l’assessore regionale Pentassuglia» I coltivatori pugliesi tornano a chiedere lo stato di emergenza
Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Sicurezza in agricoltura, in prefettura riunione tecnica delle forze di polizia Presente anche una delecazione dell'associazione "Cia Levante"
Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Un provvedimento per tutelare i lavoratori del settore
Grandine e danni in agricoltura, disagi anche nell'agro di Trinitapoli Grandine e danni in agricoltura, disagi anche nell'agro di Trinitapoli L'appello degli agricoltori locali: «Speriamo che il governo possa prendere atto di queste minacce atmosferiche»
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.