“Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti
“Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti
Eventi e cultura

“Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti

Il messaggio di Don Ciotti: «La speranza sta nell’esserci, nell’assumerci la nostra responsabilità e nella tenacia di unire le nostre strade»

Un incontro molto significativo e partecipato per stimolare la riflessione e il senso di responsabilità collettiva nella comunità e per confrontarsi su temi di legalità, giustizia sociale e partecipazione attiva.

Queste le tematiche dell'incontro con Don Luigi Ciotti, presidente del "Gruppo Abele" e di "Libera", che si è svolto ieri, giovedì 9 ottobre alle ore 18, presso la parrocchia Cristo Lavoratore a Trinitapoli, a cui hanno preso parte numerosi cittadini e autorità civili, militari e religiose.

Durante l'incontro, dal titolo "Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza", Don Luigi Ciotti ha dialogato con Don Giovanni Ricchiuti, presidente Pax Christi, il Prefetto della Bat Silvana D'Agostino e la co-referente regionale di "Libera Puglia" Federica Bianchi.

«In questa comunità c'è tantissima brava gente che ha voglia di riscattarsi e di guarire dalle ferite che sono state inferte a questo territorio - ha dichiarato il Prefetto della Bat, Silvana D'Agostino, ringraziando Don Ciotti per la sua presenza - e questo Comune, in particolare, sta facendo un percorso di rigenerazione e di crescita, perché nonostante ci voglia del tempo per sanare queste ferite, dobbiamo fare in modo che questo tempo non passi invano. L'evento di oggi si inserisce in un percorso finalizzato a sensibilizzare la comunità sui valori del rispetto delle regole, della legalità, della fraternità e della giustizia sociale, che non fanno altro che generare le condizioni per un'antimafia sociale di cui abbiamo bisogno».

Durante gli interventi dei relatori sono infatti emersi vari spunti sul ruolo dell'empatia per le vicende umane e sulla speranza che nasce dall'indignazione di fronte alle ingiustizie quotidiane, oltre che la necessità del coraggio collettivo per trasformare questa speranza in azioni concrete, contribuendo a costruire un futuro più giusto e solidale, libero da ogni giudizio e pregiudizio.

«Dobbiamo unire le nostre forze per diventare un'unica forza - è il messaggio che ha rivolto Don Luigi Ciotti alla comunità - perché la speranza sta proprio nell'esserci, nell'assumerci la nostra responsabilità e nella tenacia di unire le nostre strade per fare di più e per fare meglio. Solo un "noi" unito, potrà produrre un cambiamento: occorre un impegno collettivo. La prima cosa da fare ed il primo compito, anche con i nostri ragazzi, è quello di andare a scoprire sul territorio le cose positive che ci sono, perché in ogni territorio c'è sempre una parte che si impegna e che ha voglia di fare, anche attraverso le piccole cose. Abbiamo bisogno tutti, giovani e adulti, di fermarci, di non essere sempre travolti da meccanismi che non ci permettono di guardarci dentro, di guardarci attorno e di avere una conoscenza che vada più in profondità. È questo che voglio augurare a ciascuno di noi».
“Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti“Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti“Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti“Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti“Lo sdegno e il coraggio: i due figli della speranza”: ieri a Trinitapoli l’incontro con Don Luigi Ciotti
  • Legalità
Altri contenuti a tema
Inaugurato a Trinitapoli il murales che raffigura il volto di Franco Marcone - FOTO Inaugurato a Trinitapoli il murales che raffigura il volto di Franco Marcone - FOTO “Spetta ancora a noi oggi costruire una cultura in cui nessuno più abbia la necessità di essere eroe”: affermano Daniela e Paolo Marcone
A Trinitapoli arriva il Festival della Legalità A Trinitapoli arriva il Festival della Legalità La tre giorni è in programma dal 17 al 19 marzo
Trinitapoli ospita il giornalista Sandro Ruotolo: «L’omertà c’è perché c’è il silenzio. Allora parliamone» Trinitapoli ospita il giornalista Sandro Ruotolo: «L’omertà c’è perché c’è il silenzio. Allora parliamone» Soddisfatte dal successo di pubblico le consigliere Debora Ciliento e Grazia Di Bari
Violenza e criminalità, Ciliento: «Urgente un incremento degli organici delle forze dell'ordine» Violenza e criminalità, Ciliento: «Urgente un incremento degli organici delle forze dell'ordine» «Fondamentale continuare a parlare di educazione»
Incontro di sensibilizzazione sulla cultura della legalità Incontro di sensibilizzazione sulla cultura della legalità Prevista la partecipazione di Angelo Cassano, referente regionale di "Libera"
Notte bianca della legalità a Trani Notte bianca della legalità a Trani Giovedì 12 maggio gli eventi promossi dalla Prefettura e rivolti a tutto il territorio della Bat
Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti dello "Staffa" Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti dello "Staffa" Un'occasione di riflessione e confronto sul tema
Rotary Club Valle dell'Ofanto, «Nel nome dell'Amicizia e del Servizio» Rotary Club Valle dell'Ofanto, «Nel nome dell'Amicizia e del Servizio» A Margherita di Savoia la "Festa di Fine Estate"
© 2001-2025 TrinitapoliViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TrinitapoliViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.